Gli autori hanno individuato, seppur sotto profili diversi, alcuni nodi centrali del problema: la libertà di coscienza e l’importanza per le democrazie contemporanee della previsione dell’obiezione di coscienza; la plausibilità del riconoscimento di deroghe in nome della diversità di fede e di coscienza; le tensioni a cui è sottoposta la democrazia in un regime di spiccato pluralismo; il trattamento giuridico da accordare alle confessioni religiose. L’articolo di Ceccherini focalizza la sua attenzione sulle tecniche di accomodamento ragionevole il cui compito è quello di far venire meno le eventuali lacune dell’ordinamento, di temperare gli effetti distorsivi che possono provenire da una rigida applicazione di norme generali e astratte, di favorire – attraverso l’ammissione di deroghe alla regola generale – soluzioni concrete più eque. Rolla affronta la questione della libertà religiosa negli ordinamenti multi religiosi con particolare attenzione al principio di eguaglianza. Le riflessioni di Varnier riguardano invece il dibattito sulla laicità dello Stato in Italia, anche alla luce delle trasformazioni della composizione della popolazione in Italia, in cui alla componente cattolica di maggioranza, si affianca una presenza di immigrati di fede islamica. Infine, Ferrari opera una ricostruzione delle fonti normative e giurisprudenziali dell’obiezione di coscienza nell’Unione europea.

Pluralismo legale e libertà di coscienza

CECCHERINI, ELEONORA
2012-01-01

Abstract

Gli autori hanno individuato, seppur sotto profili diversi, alcuni nodi centrali del problema: la libertà di coscienza e l’importanza per le democrazie contemporanee della previsione dell’obiezione di coscienza; la plausibilità del riconoscimento di deroghe in nome della diversità di fede e di coscienza; le tensioni a cui è sottoposta la democrazia in un regime di spiccato pluralismo; il trattamento giuridico da accordare alle confessioni religiose. L’articolo di Ceccherini focalizza la sua attenzione sulle tecniche di accomodamento ragionevole il cui compito è quello di far venire meno le eventuali lacune dell’ordinamento, di temperare gli effetti distorsivi che possono provenire da una rigida applicazione di norme generali e astratte, di favorire – attraverso l’ammissione di deroghe alla regola generale – soluzioni concrete più eque. Rolla affronta la questione della libertà religiosa negli ordinamenti multi religiosi con particolare attenzione al principio di eguaglianza. Le riflessioni di Varnier riguardano invece il dibattito sulla laicità dello Stato in Italia, anche alla luce delle trasformazioni della composizione della popolazione in Italia, in cui alla componente cattolica di maggioranza, si affianca una presenza di immigrati di fede islamica. Infine, Ferrari opera una ricostruzione delle fonti normative e giurisprudenziali dell’obiezione di coscienza nell’Unione europea.
2012
8814176477
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/491128
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact