Qual è il carattere della città europea agli inizi del nuovo millennio? Un paesaggio urbano continuo che tende ad aggregarsi in nuove grandi formazioni metropolitane o una costellazione d’identità irriducibili che imparano a competere tra le città-mondo? O forse queste due condizioni insediative insieme e simultanee? Città un tempo dominanti vedono ridimensionata la loro importanza, mentre acquisiscono centralità e assumono inediti ruoli territoriali le città di dimensioni intermedie ubicate in regioni di frontiera, in territori di nuovo sviluppo o in corrispondenza di snodi di reti brevi e lunghe che si stanno formando in un nuovo spazio continentale. La geografia urbana tracciata dalla globalizzazione promuove taluni territori e ne marginalizza altri, ri-centralizza regioni dove emergono nuove soggettività urbane. Core cities, villes moyennes, città medie, pur nelle diversità delle accezioni linguistiche e delle specificità regionali, individuano nuovi assetti della centralità urbana, richiedendo ai Paesi europei di ripensare le agende politiche per lo sviluppo
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | CittàEmilia_Middlecity | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Qual è il carattere della città europea agli inizi del nuovo millennio? Un paesaggio urbano continuo che tende ad aggregarsi in nuove grandi formazioni metropolitane o una costellazione d’identità irriducibili che imparano a competere tra le città-mondo? O forse queste due condizioni insediative insieme e simultanee? Città un tempo dominanti vedono ridimensionata la loro importanza, mentre acquisiscono centralità e assumono inediti ruoli territoriali le città di dimensioni intermedie ubicate in regioni di frontiera, in territori di nuovo sviluppo o in corrispondenza di snodi di reti brevi e lunghe che si stanno formando in un nuovo spazio continentale. La geografia urbana tracciata dalla globalizzazione promuove taluni territori e ne marginalizza altri, ri-centralizza regioni dove emergono nuove soggettività urbane. Core cities, villes moyennes, città medie, pur nelle diversità delle accezioni linguistiche e delle specificità regionali, individuano nuovi assetti della centralità urbana, richiedendo ai Paesi europei di ripensare le agende politiche per lo sviluppo | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/470726 | |
ISBN: | 9788860557070 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |