Il volume conduce alla scoperta di una Romagna notturna, ignota e insospettabile, vista attraverso il filtro del mistero. Gli strumenti interpretativi utilizzati sono propri a una pluralità di ambiti disciplinari diversi – pedagogia, antropologia, storia, esoterismo, storia della mitologia e delle religioni - al fine di mettere mettere in relazione la specificità dei materiali d’archivio ricavati da fonti locali con le radici antropologiche del raccontare e con i grandi topoi dell’immaginario universale. In questo modo la Romagna, con le sue particolarità locali, diviene espediente privilegiato di un confronto con altri contesti culturali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Romagna notturna. Fantasmi, spiriti e apparizioni tra fiaba, leggenda e storia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il volume conduce alla scoperta di una Romagna notturna, ignota e insospettabile, vista attraverso il filtro del mistero. Gli strumenti interpretativi utilizzati sono propri a una pluralità di ambiti disciplinari diversi – pedagogia, antropologia, storia, esoterismo, storia della mitologia e delle religioni - al fine di mettere mettere in relazione la specificità dei materiali d’archivio ricavati da fonti locali con le radici antropologiche del raccontare e con i grandi topoi dell’immaginario universale. In questo modo la Romagna, con le sue particolarità locali, diviene espediente privilegiato di un confronto con altri contesti culturali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/436131 |
ISBN: | 9788865410608 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |