Si presentano i primi risultati di una ricerca condotta su alcuni scritti di Giovanni Rizzetti (1675-1751) allo scopo di comprendere il metodo nello studio delle sorti e del vantaggio dei giocatori d'azzardo nell'ambito dei giochi di carte denominati "Faraone" e "Bassetta", tipici della prima parte del secolo XVIII, e confrontare i suoi risultati con quelli della letteratura contemporanea (ad esempio si erano occupati di questioni analoghe anche J. Bernoulli e A. De Moivre).
Giovanni Rizzetti e il calcolo delle probabilità
FENAROLI, GIUSEPPINA;GARIBALDI, ANTONIO CARLO
1987-01-01
Abstract
Si presentano i primi risultati di una ricerca condotta su alcuni scritti di Giovanni Rizzetti (1675-1751) allo scopo di comprendere il metodo nello studio delle sorti e del vantaggio dei giocatori d'azzardo nell'ambito dei giochi di carte denominati "Faraone" e "Bassetta", tipici della prima parte del secolo XVIII, e confrontare i suoi risultati con quelli della letteratura contemporanea (ad esempio si erano occupati di questioni analoghe anche J. Bernoulli e A. De Moivre).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.