Negli anni successivi all’introduzione della stampa, la città di Strasburgo si distingue per la vivace attività delle proprie stamperie. Tra le tante opere stampate in questa città si hanno anche i primi due manuali chirurgici stampati in lingua tedesca: il Buch der Cirurgia di Hieronymus Brunschwig (1497) ed il Feldtbuch der Wundarzney di Hans von Gersdorff (1517). Questo contributo analizza – sulla base di alcuni ambiti semantici significativi quali anatomia, patologia, tecnica e strumentario chirurgico – la terminologia chirurgica delle due opere, prestando particolare attenzione all’uso fatto dai due autori di termini stranieri, latini o greci, isolati o in combinazione con il loro equivalente volgare.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tra esperienza diretta e tradizione classica: la terminologia di due manuali chirurgici tedeschi protomoderni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Negli anni successivi all’introduzione della stampa, la città di Strasburgo si distingue per la vivace attività delle proprie stamperie. Tra le tante opere stampate in questa città si hanno anche i primi due manuali chirurgici stampati in lingua tedesca: il Buch der Cirurgia di Hieronymus Brunschwig (1497) ed il Feldtbuch der Wundarzney di Hans von Gersdorff (1517). Questo contributo analizza – sulla base di alcuni ambiti semantici significativi quali anatomia, patologia, tecnica e strumentario chirurgico – la terminologia chirurgica delle due opere, prestando particolare attenzione all’uso fatto dai due autori di termini stranieri, latini o greci, isolati o in combinazione con il loro equivalente volgare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/385044 |
ISBN: | 9788862741187 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |