Analisi della mobilità degli scultori tra Pisa, Sarzana, Genova e Milano nel primo Trecento; problemi di cronologia, contesti, committenze e canali di committenza; ragioni, modi e carattere di trasferte e trapianti; radicamento, rapporti con le diverse situazioni locali; caratteristiche della produzione. Ipotesi sull'attività milanese di Giovanni d'Agostino e di Agnolo di Ventura, o di scultori ad essi strettamente legati
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Scalpelli toscani tra Milano e Genova nella prima metà del Trecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Analisi della mobilità degli scultori tra Pisa, Sarzana, Genova e Milano nel primo Trecento; problemi di cronologia, contesti, committenze e canali di committenza; ragioni, modi e carattere di trasferte e trapianti; radicamento, rapporti con le diverse situazioni locali; caratteristiche della produzione. Ipotesi sull'attività milanese di Giovanni d'Agostino e di Agnolo di Ventura, o di scultori ad essi strettamente legati |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/368916 |
ISBN: | 9788883346972 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.