Il saggio introduttivo identifica le coordinate pedagogiche che orientano, guidano e motivano l’agire professionale del clown in corsia, lo rendono educatore nella sua veste di attore significativo e competente della relazione di aiuto, come sostegno all’umanizzazione dell’uomo e delle strutture che lo ospitano in tutte le fasi della vita, non soltanto l’ospedale e non soltanto il bambino. Si delineano da un lato l’idea del sorriso, interiore, come segno di speranza, come fondamento dell’agire e come scopo di una relazione che si pone il traguardo del benessere, anche nelle sue valenze terapeutiche, o meglio co-terapeutiche, ovvero senza tentazioni di onnipotenza ed esaustività, e dall’altro l’idea dell’alleanza educativa, centrata intorno al prendersi cura, cui il clown concorre con la specificità dei suoi strumenti e con la solidità della sua formazione pedagogica che continuamente aggiorna nel confronto con le altre figure, con le situazioni ed i contesti in cui opera, con gli sviluppi della ricerca e delle prassi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | la clownerie nell'ottica della pedagogia soeciale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio introduttivo identifica le coordinate pedagogiche che orientano, guidano e motivano l’agire professionale del clown in corsia, lo rendono educatore nella sua veste di attore significativo e competente della relazione di aiuto, come sostegno all’umanizzazione dell’uomo e delle strutture che lo ospitano in tutte le fasi della vita, non soltanto l’ospedale e non soltanto il bambino. Si delineano da un lato l’idea del sorriso, interiore, come segno di speranza, come fondamento dell’agire e come scopo di una relazione che si pone il traguardo del benessere, anche nelle sue valenze terapeutiche, o meglio co-terapeutiche, ovvero senza tentazioni di onnipotenza ed esaustività, e dall’altro l’idea dell’alleanza educativa, centrata intorno al prendersi cura, cui il clown concorre con la specificità dei suoi strumenti e con la solidità della sua formazione pedagogica che continuamente aggiorna nel confronto con le altre figure, con le situazioni ed i contesti in cui opera, con gli sviluppi della ricerca e delle prassi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/352519 |
ISBN: | 9788856834185 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |