Il volume sviluppa il tema della conoscenza della città in una sua parte distintiva: La Ripa Maris, attraverso lo strumento del rilievo urbano e di tutte le indagini ad ampio spettro che ad esso vanno correlate. Il rilievo è effettuato con il metodo diretto (appoggiato a punti di riferimento prelevato con stazione totale) per sviluppare la necessaria puntuale attenzione a queste strutture storiche particolarmente stratificate e dunque necessitanti di un’indagine diretta e continua sulla materia. Per questo anche la restituzione grafica è stata realizzata a mano per dare la necessaria sensibilità alle ampie porzioni lapidee conservate delle fronti medievali della palazzata che non poteva essere restituito che tramite il disegno a mano.
IL FRONTE MARE DI GENOVA, studi e rilievi
PELLEGRI, GIULIA
2004-01-01
Abstract
Il volume sviluppa il tema della conoscenza della città in una sua parte distintiva: La Ripa Maris, attraverso lo strumento del rilievo urbano e di tutte le indagini ad ampio spettro che ad esso vanno correlate. Il rilievo è effettuato con il metodo diretto (appoggiato a punti di riferimento prelevato con stazione totale) per sviluppare la necessaria puntuale attenzione a queste strutture storiche particolarmente stratificate e dunque necessitanti di un’indagine diretta e continua sulla materia. Per questo anche la restituzione grafica è stata realizzata a mano per dare la necessaria sensibilità alle ampie porzioni lapidee conservate delle fronti medievali della palazzata che non poteva essere restituito che tramite il disegno a mano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.