Storia dei laboratori di scrittura, analisi della loro forma e dei loro contenuti, descrizione delle caratteristiche, definizione di modelli di organizzazione laboratori secondo esigenze e finalità cambiate nel tempo, organizzazione ragionata di esercizi in sequenza, e proposta tipi di laboratori adatti al futuro, con riflessioni e analisi sulla relazione tra caratteristiche del linguaggio (funzionali, estetiche, logiche) e programmi di sviluppo della loro capacità di uso.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Laboratori di scrittura. Istruzioni per una ginnastica alfabetica infinita |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Storia dei laboratori di scrittura, analisi della loro forma e dei loro contenuti, descrizione delle caratteristiche, definizione di modelli di organizzazione laboratori secondo esigenze e finalità cambiate nel tempo, organizzazione ragionata di esercizi in sequenza, e proposta tipi di laboratori adatti al futuro, con riflessioni e analisi sulla relazione tra caratteristiche del linguaggio (funzionali, estetiche, logiche) e programmi di sviluppo della loro capacità di uso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/257075 |
ISBN: | 9788897381068 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.