Giuditta Podestà si impegnò nel corso della sua feconda esistenza di docente. Preside, responsabile di istituti italiani di cultura all'estero, per uno sviluppo concreto dell'ideale europeistico attraverso contatti tra studenti, docenti ed intellettuali di diversi paesi. I suoi contatti furono soprattutto con la Germania, la Francia, la Spagna il Regno Unito e gli Stati Uniti d'America. Si passano in rassegna gli scritti di Podestà pubblicati negli atti dei Convegni del CEISLO, che aveva sede nel Monastero di Santa Maria La Vite, in Olginate (Lecco), e si delinea un suo originale pensiero
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’identità europea secondo Giuditta Podestà |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Giuditta Podestà si impegnò nel corso della sua feconda esistenza di docente. Preside, responsabile di istituti italiani di cultura all'estero, per uno sviluppo concreto dell'ideale europeistico attraverso contatti tra studenti, docenti ed intellettuali di diversi paesi. I suoi contatti furono soprattutto con la Germania, la Francia, la Spagna il Regno Unito e gli Stati Uniti d'America. Si passano in rassegna gli scritti di Podestà pubblicati negli atti dei Convegni del CEISLO, che aveva sede nel Monastero di Santa Maria La Vite, in Olginate (Lecco), e si delinea un suo originale pensiero |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/257027 |
ISBN: | 9788856837254 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.