Il saggio indirizza l’attenzione sul pensiero giuridico del Carlo Manenti (1860-1929), figura di giurista eclettico - oggi completamente dimenticato - che fu attivo nel post Risorgimento ed insegnò negli Atenei di Macerata, Genova e Siena. La ricerca – partendo da un più ampio esame delle prolusioni ai corsi universitari- colloca il Manenti nel quadro della evoluzione storica delle discipline ecclesiasticistiche, in quella precisa fase di passaggio tra l’insegnamento del diritto canonico dell’affermarsi autonomo del diritto ecclesiastico dello Stato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Carlo Manenti (1860-1929): cultura giuridica romanistica e diritto ecclesiastico statuale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il saggio indirizza l’attenzione sul pensiero giuridico del Carlo Manenti (1860-1929), figura di giurista eclettico - oggi completamente dimenticato - che fu attivo nel post Risorgimento ed insegnò negli Atenei di Macerata, Genova e Siena. La ricerca – partendo da un più ampio esame delle prolusioni ai corsi universitari- colloca il Manenti nel quadro della evoluzione storica delle discipline ecclesiasticistiche, in quella precisa fase di passaggio tra l’insegnamento del diritto canonico dell’affermarsi autonomo del diritto ecclesiastico dello Stato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/233701 |
ISBN: | 9788814153358 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |