Il lavoro documenta che Antonio Rosmini deve essere considerato un pensatore liberale, in quanto ritenne che la libertà della persona umana andasse difesa attraverso l'assetto politico, con la salvaguardia dei diritti e della loro manifestazione. Al contrario, coloro i quali pensarono di indicare nella religione l'esplicitazione di libere mozioni del tutto umane, sbagliarono e furono da Rosmini fortemente criticati. Il fatto che Rosmini abbia criticato il pensiero di Benjamin Constant, uno degli esponenti del liberalismo in Francia non significa che egli sia antiliberale. Significa solo che Rosmini respinge determinatri aspetti naturalistici del pensiero liberale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Antonio Rosmini si può considerare un pensatore liberale? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il lavoro documenta che Antonio Rosmini deve essere considerato un pensatore liberale, in quanto ritenne che la libertà della persona umana andasse difesa attraverso l'assetto politico, con la salvaguardia dei diritti e della loro manifestazione. Al contrario, coloro i quali pensarono di indicare nella religione l'esplicitazione di libere mozioni del tutto umane, sbagliarono e furono da Rosmini fortemente criticati. Il fatto che Rosmini abbia criticato il pensiero di Benjamin Constant, uno degli esponenti del liberalismo in Francia non significa che egli sia antiliberale. Significa solo che Rosmini respinge determinatri aspetti naturalistici del pensiero liberale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/231977 |
ISBN: | 9788880867937 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |