Il saggio costituisce l’introduzione al Trattato, Il nuovo diritto di famiglia, opera in tre volumi diretto da G. Ferrando, al quale hanno collaborato numerosi studiosi esperti della materia. Esso illustra con completezza di informazione, ma nello stesso tempo in modo agile e snello, gli istituti fondamentali del diritto di famiglia ed espone con chiarezza i principi e le regole che li governano. Il saggio introduttivo illustra le linee di fondo delle riforme degli anni ’70 (divorzio, riforma del diritto di famiglia) - che hanno in larga misura interpretato le trasformazioni della famiglia avviate nel secondo dopoguerra – e dedica quindi prevalente attenzione alle più recenti trasformazioni dei modelli familiari ed ai problemi di disciplina che esse pongono. In tutt’Europa, la grande stagione delle riforme degli anni ’70 è stata seguita da un’ulteriore ondata riformatrice che, intorno agli anni ’90, ha nuovamente inciso profondamente sul tessuto familiare, tentando di adeguare le regole giuridiche alle trasformazioni sociali e culturali della famiglia (riforme del matrimonio, del divorzio, degli assegni, della filiazione, procreazione assistita, unioni di fatto). L’Italia non ha vissuto una nuova fase di grandi riforme. Nonostante questo, anche da noi possiamo parlare di un “nuovo” diritto di famiglia, inteso come risultante di una pluralità di fattori. L’intervento del legislatore non si è limitato alle due leggi recenti sulla procreazione assistita e sull’affidamento condiviso, ma si è tradotto in una grande varietà di provvedimenti che in vario modo interessano il divorzio, l’adozione, l’ordinamento di stato civile, la cittadinanza il diritto internazionale privato, la violenza nelle relazioni familiari, gli assetti economici della famiglia (patti di famiglia, riduzione delle donazioni, vincoli di destinazione). L’evoluzione del diritto di famiglia, tuttavia, non passa solo attraverso la strada maestra della riforma legislativa. Va intanto considerato il ruolo svolto dalla giurisprudenza costituzionale ed ordinaria, in un costante dialogo con la dottrina, nel favorire l’adeguamento del diritto al nuovo volto della famiglia. Ciò è stato possibile grazie ad un’interpretazione evolutiva delle norme del codice civile condotta alla luce di principi generali dell’ordinamento e sfruttando i margini di elasticità delle clausole generali in esso contenute. Ne costituisce aspetto significativo l’impostazione in termini nuovi del rapporto tra diritto di famiglia diritto comune del contratto e della responsabilità civile. Va poi considerato in che misura le fonti di diritto europeo ed internazionale costituiscono un importante e dinamico fattore di evoluzione del sistema. Il saggio, avvalendosi di un ampio apparato di bibliografia e di riferimenti giurisprudenziali, illustra in modo molto problematico i temi di fondo del diritto di famiglia nell’attuale momento storico, ed offre ai lettori importanti indicazioni di metodo per affrontarli.

Il nuovo diritto di famiglia

FERRANDO, GILDA
2007-01-01

Abstract

Il saggio costituisce l’introduzione al Trattato, Il nuovo diritto di famiglia, opera in tre volumi diretto da G. Ferrando, al quale hanno collaborato numerosi studiosi esperti della materia. Esso illustra con completezza di informazione, ma nello stesso tempo in modo agile e snello, gli istituti fondamentali del diritto di famiglia ed espone con chiarezza i principi e le regole che li governano. Il saggio introduttivo illustra le linee di fondo delle riforme degli anni ’70 (divorzio, riforma del diritto di famiglia) - che hanno in larga misura interpretato le trasformazioni della famiglia avviate nel secondo dopoguerra – e dedica quindi prevalente attenzione alle più recenti trasformazioni dei modelli familiari ed ai problemi di disciplina che esse pongono. In tutt’Europa, la grande stagione delle riforme degli anni ’70 è stata seguita da un’ulteriore ondata riformatrice che, intorno agli anni ’90, ha nuovamente inciso profondamente sul tessuto familiare, tentando di adeguare le regole giuridiche alle trasformazioni sociali e culturali della famiglia (riforme del matrimonio, del divorzio, degli assegni, della filiazione, procreazione assistita, unioni di fatto). L’Italia non ha vissuto una nuova fase di grandi riforme. Nonostante questo, anche da noi possiamo parlare di un “nuovo” diritto di famiglia, inteso come risultante di una pluralità di fattori. L’intervento del legislatore non si è limitato alle due leggi recenti sulla procreazione assistita e sull’affidamento condiviso, ma si è tradotto in una grande varietà di provvedimenti che in vario modo interessano il divorzio, l’adozione, l’ordinamento di stato civile, la cittadinanza il diritto internazionale privato, la violenza nelle relazioni familiari, gli assetti economici della famiglia (patti di famiglia, riduzione delle donazioni, vincoli di destinazione). L’evoluzione del diritto di famiglia, tuttavia, non passa solo attraverso la strada maestra della riforma legislativa. Va intanto considerato il ruolo svolto dalla giurisprudenza costituzionale ed ordinaria, in un costante dialogo con la dottrina, nel favorire l’adeguamento del diritto al nuovo volto della famiglia. Ciò è stato possibile grazie ad un’interpretazione evolutiva delle norme del codice civile condotta alla luce di principi generali dell’ordinamento e sfruttando i margini di elasticità delle clausole generali in esso contenute. Ne costituisce aspetto significativo l’impostazione in termini nuovi del rapporto tra diritto di famiglia diritto comune del contratto e della responsabilità civile. Va poi considerato in che misura le fonti di diritto europeo ed internazionale costituiscono un importante e dinamico fattore di evoluzione del sistema. Il saggio, avvalendosi di un ampio apparato di bibliografia e di riferimenti giurisprudenziali, illustra in modo molto problematico i temi di fondo del diritto di famiglia nell’attuale momento storico, ed offre ai lettori importanti indicazioni di metodo per affrontarli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/231756
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact