To improve urban mobility need to work on issues of environmental quality and service, with attention to the reduction of 'pollution and congestion, improving the efficiency and reliability but also the quality of housing through the design of new accessible and welcoming contexts. The essay surveys a number of proposals aimed at promoting ways to use pleasant and attractive by introducing new space assets, furniture and information technology which will facilitate the use of public transport as opposed to private ones. -------------------------------------------------------------------------- Per migliorare la situazione della mobilità urbana occorre operare su più fronti lavorando sui temi della qualità ambientale e del servizio, con attenzione alla riduzione dell’ inquinamento e della congestione, al miglioramento dell’efficienza e dell’affidabilità ma anche della qualità abitativa attraverso nuovi contesti più accessibili e accoglienti di quanto oggi avvenga nel servizio pubblico. Il saggio ripercorre alcune proposte tese a favorire modalità di utilizzo gradevoli e attraenti introducendo nuove configurazioni spaziali, di allestimento e informazione in grado di agevolare l’uso dei mezzi pubblici in contrapposizione a quelli privati

Collettivo e ospitale

GAMBARO, PAOLA
2006-01-01

Abstract

To improve urban mobility need to work on issues of environmental quality and service, with attention to the reduction of 'pollution and congestion, improving the efficiency and reliability but also the quality of housing through the design of new accessible and welcoming contexts. The essay surveys a number of proposals aimed at promoting ways to use pleasant and attractive by introducing new space assets, furniture and information technology which will facilitate the use of public transport as opposed to private ones. -------------------------------------------------------------------------- Per migliorare la situazione della mobilità urbana occorre operare su più fronti lavorando sui temi della qualità ambientale e del servizio, con attenzione alla riduzione dell’ inquinamento e della congestione, al miglioramento dell’efficienza e dell’affidabilità ma anche della qualità abitativa attraverso nuovi contesti più accessibili e accoglienti di quanto oggi avvenga nel servizio pubblico. Il saggio ripercorre alcune proposte tese a favorire modalità di utilizzo gradevoli e attraenti introducendo nuove configurazioni spaziali, di allestimento e informazione in grado di agevolare l’uso dei mezzi pubblici in contrapposizione a quelli privati
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/231478
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact