The volume stems from field testing of a research group that formed in the early 2000s around the issue of the utilization of web resources by teachers and researchers in the humanities, with particular regard to the field of languages and foreign literature. The volume is the basis of many activities by a group of researchers who gathered under the F@rum acronym: these activities spread to several projects and continue today. The introduction outlines the strategic framework of the work and of the researches that underlie it and the researches that ensue. These researches highlight the innovations introduced by the Web in the field of continuing education, foreseeing their strong impact on the structure of traditional universities, which are unprepared to promote this type of innovation (the text was issued some years before the creation of telematic universities). The introduction compares the different strategies of use of the Web, emphasizing the benefits - including economic – of e-learning solutions compared to blended learning ones. It also defends the necessity of simplicity and controllability in the choice of the technologies to use, and, on the contrary, the rigor in the procedures for content delivery and control. The introduction also emphasizes the advantages of the use of a situational simulation connected with educational strategies, and defends the importance of elements which are generally underestimated in the field of distance learning: not only the ease of use and ergonomics, but also the importance of an attractive appearance that helps the motivation and facilitate collaborative work. The contribution finally focuses on the issues of resources assessment by linking them to the experiments undertaken in the field of Second Language Teaching and literature. The value of the contribution is to be related precisely with these specific areas and with the time of writing, in addition to its role as a witness of the foundation of a research group, gathered under the F@rum acronym, which has now been years in related fields, as witnessed by numerous subsequent projects that continue even today. The author of the introduction is also director and co-curator of the entire volume, of which he reports the index. Il volume nasce da sperimentazioni sul campo di un gruppo di ricerca che si è posto agli inizi degli anni 2000 il problema di un utilizzo delle risorse web da parte di docenti e ricercatori nell’ambito delle scienze umane, con particolare riguardo al campo delle lingue e letterature straniere. Il volume è alla base di molteplici attività da parte di un gruppo di ricercatori che si è riunito sotto l’acronimo F@rum, attività che si sono estese a diversi progetti e che continuano anche oggi. L’introduzione delinea il quadro strategico dell’opera, e delle ricerche che ne stanno alla base e che ne deriveranno. Vengono messe in rilievo le novità che il Web introduce nel campo della formazione continua, prevedendo il loro forte impatto sulla struttura delle Università tradizionali, poco preparate anche amministrativamente a promuovere questo tipo di novità (il testo precede di qualche tempo la creazione delle università telematiche). L’introduzione mette a confronto le diverse strategie di uso della Rete, sottolineando i vantaggi –anche economici- dell’e-learning nei confronti di soluzioni blended ; difende l’opzione della semplicità e della controllabilità nella scelta delle tecnologie da usare, e, invece, del rigore nelle procedure di erogazione e controllo dei contenuti. Sottolinea i vantaggi di una simulazione situazionale ben collegata con i protocolli didattici, e difende l’importanza di elementi in genere sottostimati nel campo della formazione a distanza: non solo la facilità e l’ergonomia, ma anche un aspetto gradevole che aiuti la motivazione e faciliti il lavoro collaborativo. Affronta quindi le problematiche della valutazione delle risorse collegandole alle sperimentazioni avviate nel campo delle lingue e delle letterature. Il valore del contributo è da mettersi in relazione proprio con questi ambiti specifici e con l’epoca della stesura; oltre che con la sua funzione di testimonianza e fondazione di un gruppo di ricerca, riunito sotto l’acronimo F@rum, attivo ormai da anni in campi collegati, come testimoniato da numerosi successivi progetti che continuano anche oggi. L’autore dell’introduzione è anche direttore e co-curatore dell’intero volume, di cui di riporta l'indice.

Perché per uscire dal Labirinto occorre andare nel West

POLI, SERGIO
2004-01-01

Abstract

The volume stems from field testing of a research group that formed in the early 2000s around the issue of the utilization of web resources by teachers and researchers in the humanities, with particular regard to the field of languages and foreign literature. The volume is the basis of many activities by a group of researchers who gathered under the F@rum acronym: these activities spread to several projects and continue today. The introduction outlines the strategic framework of the work and of the researches that underlie it and the researches that ensue. These researches highlight the innovations introduced by the Web in the field of continuing education, foreseeing their strong impact on the structure of traditional universities, which are unprepared to promote this type of innovation (the text was issued some years before the creation of telematic universities). The introduction compares the different strategies of use of the Web, emphasizing the benefits - including economic – of e-learning solutions compared to blended learning ones. It also defends the necessity of simplicity and controllability in the choice of the technologies to use, and, on the contrary, the rigor in the procedures for content delivery and control. The introduction also emphasizes the advantages of the use of a situational simulation connected with educational strategies, and defends the importance of elements which are generally underestimated in the field of distance learning: not only the ease of use and ergonomics, but also the importance of an attractive appearance that helps the motivation and facilitate collaborative work. The contribution finally focuses on the issues of resources assessment by linking them to the experiments undertaken in the field of Second Language Teaching and literature. The value of the contribution is to be related precisely with these specific areas and with the time of writing, in addition to its role as a witness of the foundation of a research group, gathered under the F@rum acronym, which has now been years in related fields, as witnessed by numerous subsequent projects that continue even today. The author of the introduction is also director and co-curator of the entire volume, of which he reports the index. Il volume nasce da sperimentazioni sul campo di un gruppo di ricerca che si è posto agli inizi degli anni 2000 il problema di un utilizzo delle risorse web da parte di docenti e ricercatori nell’ambito delle scienze umane, con particolare riguardo al campo delle lingue e letterature straniere. Il volume è alla base di molteplici attività da parte di un gruppo di ricercatori che si è riunito sotto l’acronimo F@rum, attività che si sono estese a diversi progetti e che continuano anche oggi. L’introduzione delinea il quadro strategico dell’opera, e delle ricerche che ne stanno alla base e che ne deriveranno. Vengono messe in rilievo le novità che il Web introduce nel campo della formazione continua, prevedendo il loro forte impatto sulla struttura delle Università tradizionali, poco preparate anche amministrativamente a promuovere questo tipo di novità (il testo precede di qualche tempo la creazione delle università telematiche). L’introduzione mette a confronto le diverse strategie di uso della Rete, sottolineando i vantaggi –anche economici- dell’e-learning nei confronti di soluzioni blended ; difende l’opzione della semplicità e della controllabilità nella scelta delle tecnologie da usare, e, invece, del rigore nelle procedure di erogazione e controllo dei contenuti. Sottolinea i vantaggi di una simulazione situazionale ben collegata con i protocolli didattici, e difende l’importanza di elementi in genere sottostimati nel campo della formazione a distanza: non solo la facilità e l’ergonomia, ma anche un aspetto gradevole che aiuti la motivazione e faciliti il lavoro collaborativo. Affronta quindi le problematiche della valutazione delle risorse collegandole alle sperimentazioni avviate nel campo delle lingue e delle letterature. Il valore del contributo è da mettersi in relazione proprio con questi ambiti specifici e con l’epoca della stesura; oltre che con la sua funzione di testimonianza e fondazione di un gruppo di ricerca, riunito sotto l’acronimo F@rum, attivo ormai da anni in campi collegati, come testimoniato da numerosi successivi progetti che continuano anche oggi. L’autore dell’introduzione è anche direttore e co-curatore dell’intero volume, di cui di riporta l'indice.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/215405
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact