Lo scopo principale della pubblicazione é una completa documentazione dei palazzi di villa, ubicati nella zona storicamente denominata Comune di Albaro, attraverso lo studio, l'analisi, il rilevamento non solo grafico ma anche storico-critico dei manufatti e delle aree di loro pertinenza. Geograficamente Albaro é la circoscrizione di Genova, in passato rinomato luogo di villeggiatura e, attualmente, é quella che, fra tutte, ha maggiormente conservato la facies e le caratteristiche originarie. La documentazione ed il rilievo costituiscono la base di tutte le altre operazioni, non ultime quelle tese al restauro ed al riuso di questi edifici, di cui solo una minima parte conserva l’originale destinazione d’uso, mentre altri sono divenuti contenitori per gli impieghi più disparati, spesso contrastanti con la vocazione originaria, molti abbandonati o completamente alterati e degradati. Il rilievo, inoltre, si configura come strumento per ripercorrere a ritroso il processo di invenzione e sviluppo dell'edificio, nel ricostruire le fasi di progetto, nel ritrovare le ragioni, i modi, i procedimenti che ne hanno guidato l'ideazione e la realizzazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le ville del genovesato. Albaro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1984 |
Abstract: | Lo scopo principale della pubblicazione é una completa documentazione dei palazzi di villa, ubicati nella zona storicamente denominata Comune di Albaro, attraverso lo studio, l'analisi, il rilevamento non solo grafico ma anche storico-critico dei manufatti e delle aree di loro pertinenza. Geograficamente Albaro é la circoscrizione di Genova, in passato rinomato luogo di villeggiatura e, attualmente, é quella che, fra tutte, ha maggiormente conservato la facies e le caratteristiche originarie. La documentazione ed il rilievo costituiscono la base di tutte le altre operazioni, non ultime quelle tese al restauro ed al riuso di questi edifici, di cui solo una minima parte conserva l’originale destinazione d’uso, mentre altri sono divenuti contenitori per gli impieghi più disparati, spesso contrastanti con la vocazione originaria, molti abbandonati o completamente alterati e degradati. Il rilievo, inoltre, si configura come strumento per ripercorrere a ritroso il processo di invenzione e sviluppo dell'edificio, nel ricostruire le fasi di progetto, nel ritrovare le ragioni, i modi, i procedimenti che ne hanno guidato l'ideazione e la realizzazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/200049 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |