Il volume analizza il funzionamento della forma di governo semi-presidenziale in sette ordinamenti dell'Europa occidentale (V Repubblica francese, Irlanda, Islanda, Finlandia, Portogallo, Austria e Germania, relativamente alla c.d. Repubblica di Weimar). Vengono analizzati i poteri costituzionali del Presidente della Repubblica e del Governo, nonché la disciplina di quegli istituti (sistema elettorale per la presidenza e per il Parlamento, referendum, ecc.) che direttamente o indirettamente possono influire sull'atteggiarsi del rapporto tra Presidenza e Governo. Vengono poi analizzati i fattori politici che caratterizzano i sistemi costituzionali in oggetto, e su tali basi l'autore enuclea una specifica caratterizzazione del regime semi-presidenziale all'interno di una più generale teoria delle forme di governo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il sistema semipresidenziale. Aspetti teorici e di diritto positivo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Il volume analizza il funzionamento della forma di governo semi-presidenziale in sette ordinamenti dell'Europa occidentale (V Repubblica francese, Irlanda, Islanda, Finlandia, Portogallo, Austria e Germania, relativamente alla c.d. Repubblica di Weimar). Vengono analizzati i poteri costituzionali del Presidente della Repubblica e del Governo, nonché la disciplina di quegli istituti (sistema elettorale per la presidenza e per il Parlamento, referendum, ecc.) che direttamente o indirettamente possono influire sull'atteggiarsi del rapporto tra Presidenza e Governo. Vengono poi analizzati i fattori politici che caratterizzano i sistemi costituzionali in oggetto, e su tali basi l'autore enuclea una specifica caratterizzazione del regime semi-presidenziale all'interno di una più generale teoria delle forme di governo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/199823 |
ISBN: | 9788834806630 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |