Il saggio evidenzia la pluraltà di obiettivi che si pongono le politiche formative e prpone la costruzione di indici che tengano conto di tale pluralità, riconducibile spesso ad una complessa platea di stakeholder. Vengono in particolare proposte rilevazioni differenziate degli esiti degli interventi formativi rivolti a occupati, inosccupati e fasce deboli
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La valutazione della formazione tra occupabilità, equità e competitività |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Il saggio evidenzia la pluraltà di obiettivi che si pongono le politiche formative e prpone la costruzione di indici che tengano conto di tale pluralità, riconducibile spesso ad una complessa platea di stakeholder. Vengono in particolare proposte rilevazioni differenziate degli esiti degli interventi formativi rivolti a occupati, inosccupati e fasce deboli |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/197097 |
ISBN: | 9788846420596 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.