Partendo dall'analisi dell'inedito testamento di papa Benedetto XV, il saggio si sofferma sulla formazione da giurista che il futuro pontefice conseguì sia nel civile, frequentando la facoltà di Giurisprudenza dell'Università statale di Genova, sia nel canonico, frequentando gli atenei pontifici a Roma. Tale formazione non fu estranea alle importanti realizzazioni del suo pontificato, frutto del suo impegno come legislatore nella produzione di testi normativi di primaria rilevanza a partire dal "Codex iuris canonici".
Benedetto XV giurista e legislatore oltre il Codex iuris canonici
L. Sinisi
2024-01-01
Abstract
Partendo dall'analisi dell'inedito testamento di papa Benedetto XV, il saggio si sofferma sulla formazione da giurista che il futuro pontefice conseguì sia nel civile, frequentando la facoltà di Giurisprudenza dell'Università statale di Genova, sia nel canonico, frequentando gli atenei pontifici a Roma. Tale formazione non fu estranea alle importanti realizzazioni del suo pontificato, frutto del suo impegno come legislatore nella produzione di testi normativi di primaria rilevanza a partire dal "Codex iuris canonici".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.