Introduzione e obiettivi Gli ambulatori di strada sono un modello di società solidale che si auto-organizza anche in assenza di input della Pubblica Amministrazione; nel Comune di Genova ho selezionato alcune realtà storiche di Volontariato sanitario e cittadinanza attiva. La ricerca si è posta un duplice obiettivo: 1) tracciare un profilo degli utenti ed evidenziare i cambiamenti e i bisogni di salute più frequentemente espressi; 2) rilevare le motivazioni sottese ai comportamenti dei medici volontari degli ambulatori di strada concentrandomi, in particolare, sull’interesse, la conoscenza e l’applicazione di pratiche di medicina interculturale e, più in generale sulle peculiarità di queste strutture con un’attenzione particolare agli effetti della pandemia Covid sul funzionamento delle stesse. Metodi/Azioni 1) Esame quali-quantitativo delle cartelle cliniche delle realtà indagate: AAICA: Nel quadriennio esaminato (2017-2021) sono state esaminate le 1858 cartelle aperte e le motivazioni delle 5202 visite effettuate; CAMICI e PIGIAMI: Esame e Codifica di 1200 cartelle cliniche dentistiche raccolte nel periodo 2006- 2020 SOLE LUNA: Esame e codifica di 137 cartelle cliniche dentistiche raccolte nel biennio 2018-2020; 2) Analisi di 25 interviste radioregistratore attraverso il Software NVivo (programma finalizzato all'analisi qualitativa computer assistita) Risultati I risultati relativi alla tipologia e alla cronicizzazione delle patologie registrate confermano quelli della letteratura di riferimento; durante la pandemia la totale assenza di riconoscimento da parte del SSR ha determinato la chiusura degli ambulatori di strada. La domanda di servizi di medicina di base e specialistici è, almeno dal punto di vista quantitativo, aumentata nel periodo post pandemico. Un ambito particolare di interesse è quello odontoiatrico tanto rilevante sul piano patologico quanto relativamente poco indagato. I medici volontari tendono ad integrare l'EBM con pratiche di medicina narrativa ma riconoscono di non essere formati alla medicina interculturale. Conclusioni Le politiche Sanitarie Regionali top down della Liguria rendono per gli stranieri irregolari la fruizione del diritto alla salute un percorso che, sebbene riconosciuto e tutelato legalmente, si rivela, di fatto, piuttosto parziale e discontinuo, e si rivelano inefficaci e inefficienti per la tutela della salute pubblica, per l'utilizzo dei servizi di medicina e, in particolare, per quelli di urgenza. Emerge, pertanto, la necessità di un cambio di prospettiva a livello politico regionale in un’ottica sistemica. Per l’effettiva applicazione di pratiche di medicina interculturale emerge la necessità di importanti riforme strutturali sia a livello formativo (inserimento di corsi dedicati trasversali alle diverse professionalità sanitarie e mediche a partire dalla formazione accademica ), sia a livello organizzativo e strutturale (apertura e gestione di servizi di rete e di spazi etici)

Migranti irregolari, disuguaglianze sanitarie e diritto alla salute: esperienze degli ambulatori di strada nel Comune di Genova

Natasha Cola
2024-01-01

Abstract

Introduzione e obiettivi Gli ambulatori di strada sono un modello di società solidale che si auto-organizza anche in assenza di input della Pubblica Amministrazione; nel Comune di Genova ho selezionato alcune realtà storiche di Volontariato sanitario e cittadinanza attiva. La ricerca si è posta un duplice obiettivo: 1) tracciare un profilo degli utenti ed evidenziare i cambiamenti e i bisogni di salute più frequentemente espressi; 2) rilevare le motivazioni sottese ai comportamenti dei medici volontari degli ambulatori di strada concentrandomi, in particolare, sull’interesse, la conoscenza e l’applicazione di pratiche di medicina interculturale e, più in generale sulle peculiarità di queste strutture con un’attenzione particolare agli effetti della pandemia Covid sul funzionamento delle stesse. Metodi/Azioni 1) Esame quali-quantitativo delle cartelle cliniche delle realtà indagate: AAICA: Nel quadriennio esaminato (2017-2021) sono state esaminate le 1858 cartelle aperte e le motivazioni delle 5202 visite effettuate; CAMICI e PIGIAMI: Esame e Codifica di 1200 cartelle cliniche dentistiche raccolte nel periodo 2006- 2020 SOLE LUNA: Esame e codifica di 137 cartelle cliniche dentistiche raccolte nel biennio 2018-2020; 2) Analisi di 25 interviste radioregistratore attraverso il Software NVivo (programma finalizzato all'analisi qualitativa computer assistita) Risultati I risultati relativi alla tipologia e alla cronicizzazione delle patologie registrate confermano quelli della letteratura di riferimento; durante la pandemia la totale assenza di riconoscimento da parte del SSR ha determinato la chiusura degli ambulatori di strada. La domanda di servizi di medicina di base e specialistici è, almeno dal punto di vista quantitativo, aumentata nel periodo post pandemico. Un ambito particolare di interesse è quello odontoiatrico tanto rilevante sul piano patologico quanto relativamente poco indagato. I medici volontari tendono ad integrare l'EBM con pratiche di medicina narrativa ma riconoscono di non essere formati alla medicina interculturale. Conclusioni Le politiche Sanitarie Regionali top down della Liguria rendono per gli stranieri irregolari la fruizione del diritto alla salute un percorso che, sebbene riconosciuto e tutelato legalmente, si rivela, di fatto, piuttosto parziale e discontinuo, e si rivelano inefficaci e inefficienti per la tutela della salute pubblica, per l'utilizzo dei servizi di medicina e, in particolare, per quelli di urgenza. Emerge, pertanto, la necessità di un cambio di prospettiva a livello politico regionale in un’ottica sistemica. Per l’effettiva applicazione di pratiche di medicina interculturale emerge la necessità di importanti riforme strutturali sia a livello formativo (inserimento di corsi dedicati trasversali alle diverse professionalità sanitarie e mediche a partire dalla formazione accademica ), sia a livello organizzativo e strutturale (apertura e gestione di servizi di rete e di spazi etici)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1181415
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact