Il lavoro esamina la giurisprudenza costituzionale inerente all'ambito dei trasporti, a partire dalla riforma del titolo V della parte II della Costituzione e fino al ventennale di tale riforma. L'analisi settoriale conferma alcune linee generali della giurisprudenza della Corte in tema di individuazione delle materie, rilevanza degli interessi, intrecci fra il riparto delle potestà legislativa ed amministrativa, leale collaborazione, evidenziando uno scarso spazio di reale autonomia per le regioni

Trasporti

Taccogna
2023-01-01

Abstract

Il lavoro esamina la giurisprudenza costituzionale inerente all'ambito dei trasporti, a partire dalla riforma del titolo V della parte II della Costituzione e fino al ventennale di tale riforma. L'analisi settoriale conferma alcune linee generali della giurisprudenza della Corte in tema di individuazione delle materie, rilevanza degli interessi, intrecci fra il riparto delle potestà legislativa ed amministrativa, leale collaborazione, evidenziando uno scarso spazio di reale autonomia per le regioni
2023
978-88-3379-556-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1151716
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact