Quella della “trappola di Tucidide” è la formula che oggi i politologi utilizzano per spiegare le dinamiche all’origine dei conflitti contemporanei partendo da un’analisi dello storico ateniese del V secolo a.C. Sua è la tesi secondo cui i conflitti sono generati da uno squilibrio di forze creatosi fra una potenza più antica e una giovane forza emergente. Nella sua opera, lo storico analizza la “Prima guerra mondiale” dell’antichità e anche una lunga guerra civile fra greci, che si configura nella crisi del modello ateniese di democrazia: si tratta di un processo che durerà ventisette anni (dal 431 al 404 a.C.) e si concluderà con la fine dell’imperialismo ateniese e il tramonto del modello “democratico”. Nei primi anni di guerra, un evento inatteso e catastrofico vanifica la strategia prudente di Pericle: la concentrazione dei cittadini all’interno delle mura trasforma Atene, con l’arrivo dell’epidemia, in un teatro della “peste”. Un virus che ucciderà più di un terzo degli abitanti dell’Attica, compreso Pericle stesso e i suoi figli legittimi. Ma il racconto dell’epidemia negli otto libri sulla guerra si deve considerare una meta-narrazione in stretta relazione alla guerra e all’assedio di Atene. Non si può analizzare l’epidemia ad Atene senza considerare le strategie narrative di Tucidide. Il punto di vista dello storico, contemporaneo di Ippocrate, è quello di colui che ha conosciuto la malattia e ne è guarito. Con la sua testimonianza ha descritto oggettivamente e in modo magistrale come un elemento imponderabile, irrazionale e inorganico possa causare “la fine di un mondo” affinché, se un altro reset di quel genere dovesse avvenire, si possano avere gli elementi per riconoscerlo e gli strumenti intellettuali per comprenderne l’impatto sulla società e gli effetti devastanti dell’epidemia, che con "athumia" (scoraggiamento, paura, sgomento) e la conseguente "anomia" (perdita del rispetto di ogni norma) corrode dall’interno anche il corpo sociale e porta alla "stasis" (guerra civile). Un testo sorprendentemente contemporaneo che consente di leggere fatti noti alle cronache di oggi attraverso la lente della storia.

Le trappole di Tucidide

Elisabetta Villari
2023-01-01

Abstract

Quella della “trappola di Tucidide” è la formula che oggi i politologi utilizzano per spiegare le dinamiche all’origine dei conflitti contemporanei partendo da un’analisi dello storico ateniese del V secolo a.C. Sua è la tesi secondo cui i conflitti sono generati da uno squilibrio di forze creatosi fra una potenza più antica e una giovane forza emergente. Nella sua opera, lo storico analizza la “Prima guerra mondiale” dell’antichità e anche una lunga guerra civile fra greci, che si configura nella crisi del modello ateniese di democrazia: si tratta di un processo che durerà ventisette anni (dal 431 al 404 a.C.) e si concluderà con la fine dell’imperialismo ateniese e il tramonto del modello “democratico”. Nei primi anni di guerra, un evento inatteso e catastrofico vanifica la strategia prudente di Pericle: la concentrazione dei cittadini all’interno delle mura trasforma Atene, con l’arrivo dell’epidemia, in un teatro della “peste”. Un virus che ucciderà più di un terzo degli abitanti dell’Attica, compreso Pericle stesso e i suoi figli legittimi. Ma il racconto dell’epidemia negli otto libri sulla guerra si deve considerare una meta-narrazione in stretta relazione alla guerra e all’assedio di Atene. Non si può analizzare l’epidemia ad Atene senza considerare le strategie narrative di Tucidide. Il punto di vista dello storico, contemporaneo di Ippocrate, è quello di colui che ha conosciuto la malattia e ne è guarito. Con la sua testimonianza ha descritto oggettivamente e in modo magistrale come un elemento imponderabile, irrazionale e inorganico possa causare “la fine di un mondo” affinché, se un altro reset di quel genere dovesse avvenire, si possano avere gli elementi per riconoscerlo e gli strumenti intellettuali per comprenderne l’impatto sulla società e gli effetti devastanti dell’epidemia, che con "athumia" (scoraggiamento, paura, sgomento) e la conseguente "anomia" (perdita del rispetto di ogni norma) corrode dall’interno anche il corpo sociale e porta alla "stasis" (guerra civile). Un testo sorprendentemente contemporaneo che consente di leggere fatti noti alle cronache di oggi attraverso la lente della storia.
2023
9791255211433
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1145975
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact