Postfazione al libro “Osservazioni su architettura e analogia” di Valter Scelsi. L’analogia sostiene il pensiero e l’esercizio progettuale. È, insegna l’autore, condizione di trasmissione sintetica degli elementi che compongono la realtà, nella sua complessa densità. L’innesco analogico lavora per accostamento, simulazione, e dunque identificazione, conducendo a riconoscere e comprendere l’universo delle forme grazie a rapporti di somiglianza, persistenza e regolarità.

Postfazione

Elisabetta Canepa
2022-01-01

Abstract

Postfazione al libro “Osservazioni su architettura e analogia” di Valter Scelsi. L’analogia sostiene il pensiero e l’esercizio progettuale. È, insegna l’autore, condizione di trasmissione sintetica degli elementi che compongono la realtà, nella sua complessa densità. L’innesco analogico lavora per accostamento, simulazione, e dunque identificazione, conducendo a riconoscere e comprendere l’universo delle forme grazie a rapporti di somiglianza, persistenza e regolarità.
2022
978-88-229-2052-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1135275
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact