Nel corso del Novecento, e soprattutto negli anni del miracolo economico e dell’espansione urbana, il progetto urbanistico moderno ha prodotto un nuovo paesaggio e un’economia basati sull’utilizzo del suolo. Nei luoghi del turismo di massa - segno tangibile di una stagione di benessere sociale ed economico - il progetto urbanistico ha cercato di dare forma a una intensa domanda di nuove case di vacanza, correggendo (e in alcuni casi assecondando) le distorsioni di un uso speculativo del territorio. Ricostruendo le vicende urbanistiche dei Comuni del Tigullio a partire dal secondo Novecento, il contributo fornisce elementi per interpretare un paesaggio urbano da riqualificare (da cui emergono episodi architettonici di notevole qualità) che costituisce ancora una parte importante della economia della Riviera.
Urbanistica moderna e Riviera. Una ricerca nel Tigullio
andrea vergano
2016-01-01
Abstract
Nel corso del Novecento, e soprattutto negli anni del miracolo economico e dell’espansione urbana, il progetto urbanistico moderno ha prodotto un nuovo paesaggio e un’economia basati sull’utilizzo del suolo. Nei luoghi del turismo di massa - segno tangibile di una stagione di benessere sociale ed economico - il progetto urbanistico ha cercato di dare forma a una intensa domanda di nuove case di vacanza, correggendo (e in alcuni casi assecondando) le distorsioni di un uso speculativo del territorio. Ricostruendo le vicende urbanistiche dei Comuni del Tigullio a partire dal secondo Novecento, il contributo fornisce elementi per interpretare un paesaggio urbano da riqualificare (da cui emergono episodi architettonici di notevole qualità) che costituisce ancora una parte importante della economia della Riviera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.