In the history of Western legal culture, the principles of equality and justice have developed ambiguously: on the one hand, they have been the subject of continuous clarification and expansion since the classical age, on the other, inequality has found full citizenship in the ancien régime "constitutions" favouring tragedies such as slavery or colonial exploitation. A step forward was made with the Enlightenment thought and the affirmation of the principle of formal equality (XVIII-XIX century), for a concrete turn and the affirmation of the notion of substantial equality is necessary however to look at the constitutions of the twentieth century, emblematic the art. 3 of The Constitution of the Italian Republic.

Nella storia della cultura giuridica occidentale i principi di eguaglianza e giustizia hanno avuto uno sviluppo ambiguo: da un lato sono stati oggetto di continua precisazione e ampliamento sin dall’antichità classica, dall’altro la diseguaglianza ha trovato piena cittadinanza ancora nelle “costituzioni” di ancien régime favorendo tragedie quali la schiavitù o lo sfruttamento coloniale. Un passo in avanti si è compiuto con la riflessione illuminista e l’affermazione del principio di eguaglianza formale (XVIII-XIX secolo), per una svolta concreta e l’affermazione della nozione di eguaglianza sostanziale è necessario però guardare alle costituzioni Novecentesche, emblematico l’art. 3 della Costituzione repubblicana italiana.

Eguaglianza e giustizia: linearità e incongruenze nella storia giuridica occidentale

daniele colonna
2022-01-01

Abstract

In the history of Western legal culture, the principles of equality and justice have developed ambiguously: on the one hand, they have been the subject of continuous clarification and expansion since the classical age, on the other, inequality has found full citizenship in the ancien régime "constitutions" favouring tragedies such as slavery or colonial exploitation. A step forward was made with the Enlightenment thought and the affirmation of the principle of formal equality (XVIII-XIX century), for a concrete turn and the affirmation of the notion of substantial equality is necessary however to look at the constitutions of the twentieth century, emblematic the art. 3 of The Constitution of the Italian Republic.
2022
Nella storia della cultura giuridica occidentale i principi di eguaglianza e giustizia hanno avuto uno sviluppo ambiguo: da un lato sono stati oggetto di continua precisazione e ampliamento sin dall’antichità classica, dall’altro la diseguaglianza ha trovato piena cittadinanza ancora nelle “costituzioni” di ancien régime favorendo tragedie quali la schiavitù o lo sfruttamento coloniale. Un passo in avanti si è compiuto con la riflessione illuminista e l’affermazione del principio di eguaglianza formale (XVIII-XIX secolo), per una svolta concreta e l’affermazione della nozione di eguaglianza sostanziale è necessario però guardare alle costituzioni Novecentesche, emblematico l’art. 3 della Costituzione repubblicana italiana.
978-88-3618-197-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D. Colonna, Eguaglianza e giustizia linearità e incongruenze nella storia giuridica occidentale.pdf

accesso chiuso

Descrizione: Saggio/Relazione in volume collettaneo
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 436.57 kB
Formato Adobe PDF
436.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1106079
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact