L’autrice, sulla base di sollecitazioni poste a suo tempo da Tiziano Mannoni, ragiona sulla necessità-utilità di applicare lo strumento dell’archeologia dell’architettura, da tempo indispensabile nello studio delle strutture architettoniche del passato, anche alle costruzioni del XX secolo. Si chiede in particolare se sia necessario avere strumenti che consentano di comprendere e decifrare interventi avvenuti in un lasso di tempo relativamente breve e vicino. Come ulteriore riflessione, si pone la questione di come rendere possibile questo tipo di analisi anche per le architetture del XX secolo e se gli strumenti in uso agli archeologi dell’architettura possano ritenersi già adatti o piuttosto bisognosi di parziali modifiche e aggiustamenti.
L'analisi archeologica per la conoscenza e la conservazione delle strutture del XX secolo
Daniela Pittaluga
2021-01-01
Abstract
L’autrice, sulla base di sollecitazioni poste a suo tempo da Tiziano Mannoni, ragiona sulla necessità-utilità di applicare lo strumento dell’archeologia dell’architettura, da tempo indispensabile nello studio delle strutture architettoniche del passato, anche alle costruzioni del XX secolo. Si chiede in particolare se sia necessario avere strumenti che consentano di comprendere e decifrare interventi avvenuti in un lasso di tempo relativamente breve e vicino. Come ulteriore riflessione, si pone la questione di come rendere possibile questo tipo di analisi anche per le architetture del XX secolo e se gli strumenti in uso agli archeologi dell’architettura possano ritenersi già adatti o piuttosto bisognosi di parziali modifiche e aggiustamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
eb_nst_ncp_est_04-17_Pittaluga.pdf
accesso chiuso
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.