Nelle sue diverse definizioni il dono è connotato da un elemento comune: esso è qualcosa che viene dato per liberalità , concessione disinteressata o per abnegazione. Scopo della trattazione è quello di evidenziare come a partire dalla teoria elaborata da M. Mauss emerga la relazione di tipo funzionale sottostante tutti i processi di donazione e come il dono implichi un processo di reciprocità che viene però impedito nel caso della donazione relativa ad organi, tessuti, midollo, sangue...attraverso la vigente normativa che permette il superamento di questo paradigma e rende questo specifico dono eticamente caratterizzato.

Il donatore eticamente competente

N. Cola
2014-01-01

Abstract

Nelle sue diverse definizioni il dono è connotato da un elemento comune: esso è qualcosa che viene dato per liberalità , concessione disinteressata o per abnegazione. Scopo della trattazione è quello di evidenziare come a partire dalla teoria elaborata da M. Mauss emerga la relazione di tipo funzionale sottostante tutti i processi di donazione e come il dono implichi un processo di reciprocità che viene però impedito nel caso della donazione relativa ad organi, tessuti, midollo, sangue...attraverso la vigente normativa che permette il superamento di questo paradigma e rende questo specifico dono eticamente caratterizzato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1090182
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact