This book offers a reflection upon Medieval Latin artes poetriae and aims to spur the scientific debate on them by means of eleven papers written by internationally-kwown scholars. The essays investigate, according to different perspectives and in different ways, various aspects of the artes: their relations with other texts (Latin and vulgar), their fortune, their sources, the cultural contexts in which they were read and commented, and single authors’ reflections upon specific questions.

Il volume offre una riflessione sulle artes poetriae mediolatine e punta a procurare uno stimolo al dibattito scientifico attorno ad esse per mezzo dei contributi di undici studiosi di estrazione internazionale. I saggi qui raccolti indagano, secondo differenti prospettive e con dissimili modalità, aspetti ora più ampi ora più particolari delle diverse artes: i loro rapporti con altri testi (latini e volgari), la loro fortuna, le fonti messe a profitto, i contesti culturali nei quali esse vennero lette e commentate, le considerazioni dei singoli autori a proposito di specifiche questioni.

Le poetriae del medioevo latino. Modelli, fortuna, commenti

Domenico Losappio
2018-01-01

Abstract

This book offers a reflection upon Medieval Latin artes poetriae and aims to spur the scientific debate on them by means of eleven papers written by internationally-kwown scholars. The essays investigate, according to different perspectives and in different ways, various aspects of the artes: their relations with other texts (Latin and vulgar), their fortune, their sources, the cultural contexts in which they were read and commented, and single authors’ reflections upon specific questions.
2018
Il volume offre una riflessione sulle artes poetriae mediolatine e punta a procurare uno stimolo al dibattito scientifico attorno ad esse per mezzo dei contributi di undici studiosi di estrazione internazionale. I saggi qui raccolti indagano, secondo differenti prospettive e con dissimili modalità, aspetti ora più ampi ora più particolari delle diverse artes: i loro rapporti con altri testi (latini e volgari), la loro fortuna, le fonti messe a profitto, i contesti culturali nei quali esse vennero lette e commentate, le considerazioni dei singoli autori a proposito di specifiche questioni.
978-88-6969-137-9
978-88-6969-205-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1083327
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact