Negli ultimi quindici anni, la significativa evoluzione della ricerca traduttologica, teorica e applicata, ha portato a una versione avanzata di un modello teorico generale - basato su parametri formalizzati e argomentati - che consente un approccio scientifico rigoroso alla traduzione letteraria. All’epoca della mia prima traduzione "pre-scientifica" (Roma, 2004), uno simile strumento teorico formale e applicabile ai testi letterari non esisteva. L’applicazione del mio modello teorico (Salmon 2017, 178-196) a questa nuova traduzione accademica prevede la pedissequa ri-codifica in lingua italiana di tutte le informazioni veicolate nel testo russo a livello sintattico, lessicale, fraseologico, pragmatico, culturale. Infatti, i parametri previsti dal modello teorico, con le relative strategie e tecniche di traduzione, non lasciano margine a predilezioni soggettive e ogni enunciato risponde esclusivamente alle opzioni dell’autore, in modo che nessun traducente possa corrispondere a opzioni linguistiche che Tolstoj avrebbe scartato. La nuova edizione è corredata da una postfazione originale e argomentata ("Al di qua del bene e del male: specificità e universalità di Anna Karenina", pp. 979-1019), e da una dettagliata Nota sulla traduzione (pp. 1020-1032).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Anna Karenina | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/1081698 | |
ISBN: | 9788817162098 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |