Quello delle migrazioni è un tema che in Italia, così come in molti altri paesi, affatica studiosi e politici da almeno due secoli. Tuttavia, una riflessione su questi temiscevra da pre-concetti di carattere ideologico necessita di fondarsi su dati che quantomeno indichino la reale dimensione del fenomeno. Nel contesto così delineato il contributo mostra come la dinamica religiosa non solo accompagni, ma condizioni l'esperienza migratoria in ogni sua fase, e pertanto deve essere indagata unitamente alle traiettorie e ed alle esperienze dei migranti.

Migranti e religione: proposte per nuove piste d'indagine

mauro Spotorno;Maurizio Ambrosini;Daniela Tarantino;Marco Aime;Bruno Barba;Leda Maria Bonazzi;Enrico Di Bella
2020-01-01

Abstract

Quello delle migrazioni è un tema che in Italia, così come in molti altri paesi, affatica studiosi e politici da almeno due secoli. Tuttavia, una riflessione su questi temiscevra da pre-concetti di carattere ideologico necessita di fondarsi su dati che quantomeno indichino la reale dimensione del fenomeno. Nel contesto così delineato il contributo mostra come la dinamica religiosa non solo accompagni, ma condizioni l'esperienza migratoria in ogni sua fase, e pertanto deve essere indagata unitamente alle traiettorie e ed alle esperienze dei migranti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1080041
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact