L’obiettivo del contributo è proporre una riflessione su un possibile filo rosso che lega le caratteristiche principali delle scelte post-diploma e universitarie a situazioni di rischio di sottoutilizzo delle potenzialità delle persone, quando non di esclusione lavorativa e sociale, dovute alle grandi trasformazioni del mondo del lavoro e del fabbisogno di competenze che oggi lo caratterizza.
Transizioni e prospettive lavorative. Riflessioni sul ruolo dell'orientamento
Valeria Pandolfini;
2021-01-01
Abstract
L’obiettivo del contributo è proporre una riflessione su un possibile filo rosso che lega le caratteristiche principali delle scelte post-diploma e universitarie a situazioni di rischio di sottoutilizzo delle potenzialità delle persone, quando non di esclusione lavorativa e sociale, dovute alle grandi trasformazioni del mondo del lavoro e del fabbisogno di competenze che oggi lo caratterizza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021 Rubettino_Orientamento.pdf
accesso chiuso
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
228.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
228.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.