A circa un secolo dalla composizione del Girart de Vienne le vicende che ne costituiscono la trama prendono corpo in un’altra forma di narrazione: il poema di Bertrand de Bar-sur-Aube costituisce infatti la fonte diretta degli affreschi che ornavano la sala d’apparato situata all’ultimo piano del castello – o, più propriamente, casaforte – di Verdon-Dessous (detto anche de la Rive o de la Rue) nei pressi di Cruet e sovrastante la Val d’Isère, residenza dei signori di Verdon. Sono qui analizzati i rapporti fra la fonte letteraria e il ciclo pittorico inquadrandoli nel panorama socio-politico mutato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La rivolta dipinta: Girart de Vienne alla corte di Verdon | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/1064479 | |
ISBN: | 978-88-98500-38-3 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |