Il contributo commenta in chiave critica la decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea nel caso AAS «BALTA» contro UAB «GRIFS AG», per evidenziare come il modello normativo di protezione internazionalprivatistica della parte contrattualmente debole possa, in determinate circostanze, portare a risultati non sempre necessariamente condivisibili, come nelle ipotesi in cui il terzo assicurato cui non può essere opposta una clausola di proroga della giurisdizione sia una società interamente controllata dal contraente di polizza che tale clausola aveva invece espressamente accettato.

Clausole di proroga della giurisdizione e soggetti “estranei” al contratto di assicurazione “grandi rischi”: la sentenza Balta/Grifs della Corte di Giustizia dell’Unione europea

stefano dominelli
2021-01-01

Abstract

Il contributo commenta in chiave critica la decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea nel caso AAS «BALTA» contro UAB «GRIFS AG», per evidenziare come il modello normativo di protezione internazionalprivatistica della parte contrattualmente debole possa, in determinate circostanze, portare a risultati non sempre necessariamente condivisibili, come nelle ipotesi in cui il terzo assicurato cui non può essere opposta una clausola di proroga della giurisdizione sia una società interamente controllata dal contraente di polizza che tale clausola aveva invece espressamente accettato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1062136
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact