Negli ultimi anni si è discusso molto di populismo e di populisti, spesso enfatizzandone il carattere antidemocratico e proponendo inefficaci analogie con gli anni Trenta e i fascismi. Questo volume indaga, sotto un profilo teorico e storico, la concezione di democrazia dei populisti, mettendola in relazione con le diverse fasi di costruzione della democrazia e con particolare attenzione per il contesto di espansione prima e di contrazione poi della globalizzazione. Attraverso gli strumenti della teoria e della scienza politica, delle scienze storiche e sociali, i diversi saggi qui raccolti pensano il populismo in rapporto alla democrazia, gettando luce sulle differenze tra fascismi e populismi, sul nesso tra populismi e neoliberismi, sulle varie culture e pratiche populiste dall’America settentrionale e meridionale all’Europa orientale, fino all’Italia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Introduzione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/1060164 | |
ISBN: | 9788833138206 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |