Descrizione e analisi del Tirocinio di ricerca, ovvero dell’esperienza condotta dai docenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria che, sotto la propria responsabilità scientifica, conducono e coordinano progetti ai quali i/le tirocinanti partecipano non come semplici esecutori, ma come veri e propri protagonisti di un percorso che permetta loro di entrare direttamente all’interno dei meccanismi di uno studio approfondito svolto nell’ambito della professione di insegnante. Non ci sono settori o ambiti disciplinari privilegiati per questo tipo di esperienza: qualunque docente, afferente alle diverse aree scientifiche, può avanzare proposte riguardo a progetti che coinvolgano direttamente i/le tirocinanti nella ricerca, a patto che sia coerente con le finalità e gli obiettivi generali del tirocinio e permetta a chi partecipa di fornire il proprio contributo attivo alla ricerca stessa e di osservare l’insegnamento
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il tirocinio di ricerca: metodologie e prospettive | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Descrizione e analisi del Tirocinio di ricerca, ovvero dell’esperienza condotta dai docenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria che, sotto la propria responsabilità scientifica, conducono e coordinano progetti ai quali i/le tirocinanti partecipano non come semplici esecutori, ma come veri e propri protagonisti di un percorso che permetta loro di entrare direttamente all’interno dei meccanismi di uno studio approfondito svolto nell’ambito della professione di insegnante. Non ci sono settori o ambiti disciplinari privilegiati per questo tipo di esperienza: qualunque docente, afferente alle diverse aree scientifiche, può avanzare proposte riguardo a progetti che coinvolgano direttamente i/le tirocinanti nella ricerca, a patto che sia coerente con le finalità e gli obiettivi generali del tirocinio e permetta a chi partecipa di fornire il proprio contributo attivo alla ricerca stessa e di osservare l’insegnamento | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/1060005 | |
ISBN: | 979-12-20362-26-9 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |