La pandemia sta avendo un impatto decisivo sul ruolo degli stati e del diritto. Gli stati autoritari hanno colto l’occasione per restringere ulteriormente le libertà individuali e per rafforzare il proprio potere. Gli stati democratico-sociali stanno effettuando riforme e investimenti massicci per affrontare l’emergenza e le nuove esigenze. Più in generale, tuttavia, la pandemia ha determinato la decisiva consapevolezza in capo alle società e agli stati della necessità di affrontare le sfide globali e decisive per l’umanità, tra cui il riscaldamento globale e la tutela delle generazioni future

GLI STATI DOPO LA PANDEMIA

Fabio Tirio
2021-01-01

Abstract

La pandemia sta avendo un impatto decisivo sul ruolo degli stati e del diritto. Gli stati autoritari hanno colto l’occasione per restringere ulteriormente le libertà individuali e per rafforzare il proprio potere. Gli stati democratico-sociali stanno effettuando riforme e investimenti massicci per affrontare l’emergenza e le nuove esigenze. Più in generale, tuttavia, la pandemia ha determinato la decisiva consapevolezza in capo alle società e agli stati della necessità di affrontare le sfide globali e decisive per l’umanità, tra cui il riscaldamento globale e la tutela delle generazioni future
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FABIO TIRIO - GLI STATI DOPO LA PANDEMIA.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 752.69 kB
Formato Adobe PDF
752.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1057617
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact