FINNOVER, "Strategie innovative per lo sviluppo di filiere verdi transfrontaliere" (http://www.interreg-finnover.com), è un progetto Interreg Alcotra transfrontaliero Italia / Francia avviato nel 2017 e appena giunto al termine. Gli obiettivi di questo progetto di ricerca sono stati l'innovazione e l'implementazione eco-sostenibile di diverse filiere di trasformazione agroindustriale nell'ottica della Green Circular Economy e della valorizzazione della biodiversità del territorio Alcotra. Il territorio Alcotra ha una grande variabilità di ambienti, paesaggi, cultura e tradizioni legati alla presenza di una nutrita biodiversità e alla produzione agricola ivi sviluppata che deve essere salvaguardata e valorizzata. Inoltre, presenta un importante tessuto imprenditoriale che, tuttavia, è costituito per lo più da piccole-medie imprese (PMI) che necessitano di essere supportate per poter sviluppare innovazione. La gestione dei rifiuti derivanti dalle lavorazioni agricole e alimentari è stato uno dei temi principali del progetto, che ha offerto alle realtà imprenditoriali locali nuove prospettive di recupero degli scarti e/o dei sottoprodotti di lavorazione per l’ottenimento di potenziali principi attivi di origine naturale da utilizzarsi in campo nutraceutico e/o fitofarmacologico. Le filiere produttive dei gemmoderivati, dei funghi e della lavanda, quale specie floricola tipica del territorio, sono state l’oggetto principale della ricerca del Dipartimento di Farmacia e del Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita dell’Università degli studi di Genova. I gemmoderivati rappresentano una relativamente nuova categoria di integratori alimentari a base erboristica ottenuti a partire da tessuti freschi embrionali di alberi e piante, come gemme o giovani germogli, mediante macerazione a freddo in solventi (es. etanolo e glicerolo). Questa ricerca ha esplorato il potenziale utilizzo delle tecnologie di estrazione eco-compatibile (Estrazione assistita con ultrasuoni) sia come metodica innovativa di produzione dei gemmoderivati1,2, confrontando gli estratti ottenuti con i tradizionali macerati glicerici, sia per valorizzare i sottoprodotti della loro filiera, rappresentando un'interessante innovazione in questo campo3. Sono state condotte, inoltre, valutazioni farmacologiche atte a verificare l’azione salutistica di alcuni di questi prodotti. In particolare, gli studi farmacologici in vitro ed in vivo si sono concentrati sulla valutazione degli effetti ansiolitici, antidepressivi e promnesici ("antiaging") di alcuni gemmoderivati andando a caratterizzare le influenze di genere ed età negli animali trattati4. La filiera funghi eduli ha indagato sulla coltivazione in serra del Pleurotus ostreatus derivante da ceppi autoctoni liguri allevandolo, in un’ottica di economia circolare, su pani ottenuti dagli scarti vegetali della produzione dell’olio essenziale di lavanda. Ciò ha permesso di creare un interessante punto di unione tra due filiere tipiche del territorio Alcotra, prospettando fruttuose sinergie. La fruibilità dei risultati ottenuti è stata valutata attraverso uno studio di fattibilità affiancando alle innovazioni messe a punto, una valutazione della loro maturità tecnologica, un’analisi SWOT ed elementi utili alla loro valutazione in termini economici. 1) Turrini, F.; Donno, D.; Beccaro, G.L.; Pittaluga, A.M.; Grilli, M.; Zunin, P.; Boggia, R. Foods, 2020, vol. 9, 1343. 2) Turrini, F.; Donno, D.; Beccaro, G.L.; Zunin, P.; Pittaluga, A.M.; Boggia, R. Foods, 2019, vol. 8, 466. 3) Turrini, F.; Donno, D.; Boggia, R.; Beccaro, G.L.; Zunin, P.; Leardi, R.; Pittaluga, A.M. Food Research International 2019, vol.115, 276-282. 4) Turrini, F.; Vallarino, G.; Cisani, F.; Donno, D.; Beccaro, G.L.; Zunin, P.; Boggia, R.; Pittaluga, A.; Grilli, M. Nutrients 2020, vol. 12, 3328.

L’innovazione verde di diverse filiere agroindustriali nel territorio Alcotra: il progetto FINNOVER

Turrini, Federica;Olivero, Guendalina;Di Piazza, Simone;Grilli, Massimo;Boggia, Raffaella;Pittaluga, Anna Maria
2021-01-01

Abstract

FINNOVER, "Strategie innovative per lo sviluppo di filiere verdi transfrontaliere" (http://www.interreg-finnover.com), è un progetto Interreg Alcotra transfrontaliero Italia / Francia avviato nel 2017 e appena giunto al termine. Gli obiettivi di questo progetto di ricerca sono stati l'innovazione e l'implementazione eco-sostenibile di diverse filiere di trasformazione agroindustriale nell'ottica della Green Circular Economy e della valorizzazione della biodiversità del territorio Alcotra. Il territorio Alcotra ha una grande variabilità di ambienti, paesaggi, cultura e tradizioni legati alla presenza di una nutrita biodiversità e alla produzione agricola ivi sviluppata che deve essere salvaguardata e valorizzata. Inoltre, presenta un importante tessuto imprenditoriale che, tuttavia, è costituito per lo più da piccole-medie imprese (PMI) che necessitano di essere supportate per poter sviluppare innovazione. La gestione dei rifiuti derivanti dalle lavorazioni agricole e alimentari è stato uno dei temi principali del progetto, che ha offerto alle realtà imprenditoriali locali nuove prospettive di recupero degli scarti e/o dei sottoprodotti di lavorazione per l’ottenimento di potenziali principi attivi di origine naturale da utilizzarsi in campo nutraceutico e/o fitofarmacologico. Le filiere produttive dei gemmoderivati, dei funghi e della lavanda, quale specie floricola tipica del territorio, sono state l’oggetto principale della ricerca del Dipartimento di Farmacia e del Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita dell’Università degli studi di Genova. I gemmoderivati rappresentano una relativamente nuova categoria di integratori alimentari a base erboristica ottenuti a partire da tessuti freschi embrionali di alberi e piante, come gemme o giovani germogli, mediante macerazione a freddo in solventi (es. etanolo e glicerolo). Questa ricerca ha esplorato il potenziale utilizzo delle tecnologie di estrazione eco-compatibile (Estrazione assistita con ultrasuoni) sia come metodica innovativa di produzione dei gemmoderivati1,2, confrontando gli estratti ottenuti con i tradizionali macerati glicerici, sia per valorizzare i sottoprodotti della loro filiera, rappresentando un'interessante innovazione in questo campo3. Sono state condotte, inoltre, valutazioni farmacologiche atte a verificare l’azione salutistica di alcuni di questi prodotti. In particolare, gli studi farmacologici in vitro ed in vivo si sono concentrati sulla valutazione degli effetti ansiolitici, antidepressivi e promnesici ("antiaging") di alcuni gemmoderivati andando a caratterizzare le influenze di genere ed età negli animali trattati4. La filiera funghi eduli ha indagato sulla coltivazione in serra del Pleurotus ostreatus derivante da ceppi autoctoni liguri allevandolo, in un’ottica di economia circolare, su pani ottenuti dagli scarti vegetali della produzione dell’olio essenziale di lavanda. Ciò ha permesso di creare un interessante punto di unione tra due filiere tipiche del territorio Alcotra, prospettando fruttuose sinergie. La fruibilità dei risultati ottenuti è stata valutata attraverso uno studio di fattibilità affiancando alle innovazioni messe a punto, una valutazione della loro maturità tecnologica, un’analisi SWOT ed elementi utili alla loro valutazione in termini economici. 1) Turrini, F.; Donno, D.; Beccaro, G.L.; Pittaluga, A.M.; Grilli, M.; Zunin, P.; Boggia, R. Foods, 2020, vol. 9, 1343. 2) Turrini, F.; Donno, D.; Beccaro, G.L.; Zunin, P.; Pittaluga, A.M.; Boggia, R. Foods, 2019, vol. 8, 466. 3) Turrini, F.; Donno, D.; Boggia, R.; Beccaro, G.L.; Zunin, P.; Leardi, R.; Pittaluga, A.M. Food Research International 2019, vol.115, 276-282. 4) Turrini, F.; Vallarino, G.; Cisani, F.; Donno, D.; Beccaro, G.L.; Zunin, P.; Boggia, R.; Pittaluga, A.; Grilli, M. Nutrients 2020, vol. 12, 3328.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1056628
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact