ORDINARY ROOMS è il primo capitolo delle cronache di “History of the Future”, viaggio nel diorama architettonico del XX e XXI secolo. Il progetto didattico raccontato nella presente pubblicazione ha avuto inizio durante l’anno accademico 2015–2016, nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B del Dipartimento Architettura e Design (dAD) della Scuola Politecnica di Genova, diretto dai docenti Francesco Librizzi e Valter Scelsi, con la collaborazione di Paolo Boero, Damiano Boldrini e Elisabetta Canepa. L’anno successivo, tale esperienza progettuale è stata approfondita e integrata con i contributi degli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica 2A, corso tenuto da Valter Scelsi, con il supporto di Francesco Bacci, Elisabetta Canepa e Angelo Torre. *** L’esercitazione sviluppata si declina in due tracce complementari: [A] la serie monumentale (a.a. 2015–2016), composta da nove episodi residenziali innestati su archi di trionfo e portali urbani; [B] la serie domestica (a.a. 2016–2017), raccontata attraverso quattordici case d’autore del Novecento trasposte all’interno del territorio genovese. La collezione dei ventitré disegni di architettura nasce da un esercizio simbiotico di progettazione e rappresentazione, in cui opere di singolare natura (archi di trionfo, porte monumentali o ville d’autore) vengono sottoposte a un ciclo di indagine che prevede quattro fasi progressive: studio della preesistenza, decontestualizzazione, dislocazione e risignificazione funzionale tramite un compiuto progetto di architettura. *** Graficamente, l’intero processo di studio viene restituito attraverso l’elaborazione di una tavola di sintesi costruita con la tecnica della sezione prospettica. Da ogni esemplare sono gemmate dieci riproduzioni litografiche su supporto cartaceo (formato 30 x 42 centimetri), ottenute mediante stampa offset da Risograph.

History of the Future. Volume I: Ordinary Rooms

Elisabetta Canepa
2017-01-01

Abstract

ORDINARY ROOMS è il primo capitolo delle cronache di “History of the Future”, viaggio nel diorama architettonico del XX e XXI secolo. Il progetto didattico raccontato nella presente pubblicazione ha avuto inizio durante l’anno accademico 2015–2016, nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B del Dipartimento Architettura e Design (dAD) della Scuola Politecnica di Genova, diretto dai docenti Francesco Librizzi e Valter Scelsi, con la collaborazione di Paolo Boero, Damiano Boldrini e Elisabetta Canepa. L’anno successivo, tale esperienza progettuale è stata approfondita e integrata con i contributi degli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica 2A, corso tenuto da Valter Scelsi, con il supporto di Francesco Bacci, Elisabetta Canepa e Angelo Torre. *** L’esercitazione sviluppata si declina in due tracce complementari: [A] la serie monumentale (a.a. 2015–2016), composta da nove episodi residenziali innestati su archi di trionfo e portali urbani; [B] la serie domestica (a.a. 2016–2017), raccontata attraverso quattordici case d’autore del Novecento trasposte all’interno del territorio genovese. La collezione dei ventitré disegni di architettura nasce da un esercizio simbiotico di progettazione e rappresentazione, in cui opere di singolare natura (archi di trionfo, porte monumentali o ville d’autore) vengono sottoposte a un ciclo di indagine che prevede quattro fasi progressive: studio della preesistenza, decontestualizzazione, dislocazione e risignificazione funzionale tramite un compiuto progetto di architettura. *** Graficamente, l’intero processo di studio viene restituito attraverso l’elaborazione di una tavola di sintesi costruita con la tecnica della sezione prospettica. Da ogni esemplare sono gemmate dieci riproduzioni litografiche su supporto cartaceo (formato 30 x 42 centimetri), ottenute mediante stampa offset da Risograph.
2017
978-88-6373-525-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1056265
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact