Troppo spesso si è voluto distinguere, indagando criticamente la diffusione del newtoniansimo, tra il dibattito rigoroso condotto tra gli scienziati dell’epoca e i modi in cui tale confronto trovava una rappresentazione letteraria, poetica in specie. Il limite vistoso di questa prospettiva sta proprio nelle premesse da cui muove: cioè dalla indisponibilità a misurarsi davvero con lo statuto della letteratura del Settecento, con la sua capacità di rifunzionalizzare i linguaggi, di offrire stratificazioni dei significati magari per veicolare, sottotraccia e con lo schermo di un lessico ad alto tasso di codificazione, sensibleries spesso eterodosse, che altrimenti difficilmente si sarebbero potute esprimere. Questo saggio affronta il tema del rapporto tra sistema gravitazionale e teoria d’amore nella poesia del Settecento, dai primi esempi (in particolare offerti da Antonio Conti) fino ad esiti che ormai sconfinano nel primo Ottocento, seguendo percorsi che mettono in luce letture diversificate e persino ideologicamente contrapposte.

Gravitazioni di Venere. Teoria d’amore e attrazione newtoniana nella poesia del Settecento.

duccio tongiorgi
2021-01-01

Abstract

Troppo spesso si è voluto distinguere, indagando criticamente la diffusione del newtoniansimo, tra il dibattito rigoroso condotto tra gli scienziati dell’epoca e i modi in cui tale confronto trovava una rappresentazione letteraria, poetica in specie. Il limite vistoso di questa prospettiva sta proprio nelle premesse da cui muove: cioè dalla indisponibilità a misurarsi davvero con lo statuto della letteratura del Settecento, con la sua capacità di rifunzionalizzare i linguaggi, di offrire stratificazioni dei significati magari per veicolare, sottotraccia e con lo schermo di un lessico ad alto tasso di codificazione, sensibleries spesso eterodosse, che altrimenti difficilmente si sarebbero potute esprimere. Questo saggio affronta il tema del rapporto tra sistema gravitazionale e teoria d’amore nella poesia del Settecento, dai primi esempi (in particolare offerti da Antonio Conti) fino ad esiti che ormai sconfinano nel primo Ottocento, seguendo percorsi che mettono in luce letture diversificate e persino ideologicamente contrapposte.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1055808
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact