Quando pensiamo al teatro, immaginiamo il palcoscenico, le luci, gli attori che recitano di fronte al pubblico. E dimentichiamo che, dietro le quinte, è stato portato avanti un lungo lavoro che trova nello spettacolo il suo punto d’arrivo. Il reperimento delle risorse, il quadro legislativo e l’organizzazione produttiva, così come il rapporto con gli spettatori, sono tutti fattori che influenzano la creazione teatrale. Ma, a causa di un pregiudizio che isola l’arte in una sfera ideale, lo studio sull’organizzazione economica e sulle politiche del teatro è stato poco praticato soprattutto in Italia. Il sistema teatrale è stato scritto per riempire questa lacuna. Attraverso la lente della storia, il volume affronta per la prima volta in maniera sistematica e complessiva gli elementi che permettono al teatro di esistere e il modo in cui essi si inseriscono nelle cornici istituzionali. Partendo dalla Commedia dell’arte, considerata l’atto di nascita del teatro moderno dei professionisti, il libro si concentra sulla storia dell’Italia unita, cioè degli ultimi 160 anni, fino ad arrivare ai nostri giorni e alle più recenti riforme. Da un lungo sessantennio di liberismo economico, ai primi meccanismi di finanziamento statale, ai teatri stabili, alle cooperative; fino alla trasformazione lenta e incerta del sistema, a partire dall’“era del FUS”. Un racconto approfondito per capire come si sono articolate ed evolute l’organizzazione, le politiche culturali e l’economia teatrale in Italia. Il libro è arricchito dalla Prefazione di Lucio Argano, che mette a fuoco la complessità dell’organizzazione teatrale e segnala le sfide aperte sul futuro del teatro italiano.

Il sistema teatrale. Storia dell’organizzazione, dell’economia e delle politiche del teatro in Italia

cavaglieri livia
2021-01-01

Abstract

Quando pensiamo al teatro, immaginiamo il palcoscenico, le luci, gli attori che recitano di fronte al pubblico. E dimentichiamo che, dietro le quinte, è stato portato avanti un lungo lavoro che trova nello spettacolo il suo punto d’arrivo. Il reperimento delle risorse, il quadro legislativo e l’organizzazione produttiva, così come il rapporto con gli spettatori, sono tutti fattori che influenzano la creazione teatrale. Ma, a causa di un pregiudizio che isola l’arte in una sfera ideale, lo studio sull’organizzazione economica e sulle politiche del teatro è stato poco praticato soprattutto in Italia. Il sistema teatrale è stato scritto per riempire questa lacuna. Attraverso la lente della storia, il volume affronta per la prima volta in maniera sistematica e complessiva gli elementi che permettono al teatro di esistere e il modo in cui essi si inseriscono nelle cornici istituzionali. Partendo dalla Commedia dell’arte, considerata l’atto di nascita del teatro moderno dei professionisti, il libro si concentra sulla storia dell’Italia unita, cioè degli ultimi 160 anni, fino ad arrivare ai nostri giorni e alle più recenti riforme. Da un lungo sessantennio di liberismo economico, ai primi meccanismi di finanziamento statale, ai teatri stabili, alle cooperative; fino alla trasformazione lenta e incerta del sistema, a partire dall’“era del FUS”. Un racconto approfondito per capire come si sono articolate ed evolute l’organizzazione, le politiche culturali e l’economia teatrale in Italia. Il libro è arricchito dalla Prefazione di Lucio Argano, che mette a fuoco la complessità dell’organizzazione teatrale e segnala le sfide aperte sul futuro del teatro italiano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1055079
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact