L’obiettivo di questo volume è quello di verificare le ipotesi intrinseche ai progetti per le case del futuro, sviluppate negli anni ’50 e ’60 del XX secolo, per costruire l’identità immaginata dell’architettura contemporanea. Il passato che simula il futuro diventa la chiave di lettura per il presente.

FAST FORWARD: DAL FUTURO AL FUTURO. L’habitat contemporaneo immaginato nelle utopie domestiche degli anni ’50 e ’60

MASSIMILIANO giberti
2021-01-01

Abstract

L’obiettivo di questo volume è quello di verificare le ipotesi intrinseche ai progetti per le case del futuro, sviluppate negli anni ’50 e ’60 del XX secolo, per costruire l’identità immaginata dell’architettura contemporanea. Il passato che simula il futuro diventa la chiave di lettura per il presente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
interno_fast forward copia_compressed.pdf

accesso chiuso

Descrizione: file di stampa
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 10.47 MB
Formato Adobe PDF
10.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1050282
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact