Giovanni Faldella ha collaborato per lunghi anni con periodici e giornali, inviando cronache di viaggio, cronache parlamentari, prove letterarie e interventi vari. Il saggio indaga lo stile e la lingua di Faldella pubblicista, soffermandosi in particolare sugli anni del settimanale "Il Velocipede" (1869-1870). Qui il giovane Faldella sperimenta diversi generi di prosa e getta le basi del suo futuro stile di scrittura. Nel saggio viene inoltre attribuita per la prima volta a Faldella la paternità di diverse prose anonime pubblicate su "Il Velocipede", sulla base di evidenze linguistico-stilistiche.

Giovanni Faldella e "Il Velocipede" (1869-1870)

Manfredini Manuela
2020-01-01

Abstract

Giovanni Faldella ha collaborato per lunghi anni con periodici e giornali, inviando cronache di viaggio, cronache parlamentari, prove letterarie e interventi vari. Il saggio indaga lo stile e la lingua di Faldella pubblicista, soffermandosi in particolare sugli anni del settimanale "Il Velocipede" (1869-1870). Qui il giovane Faldella sperimenta diversi generi di prosa e getta le basi del suo futuro stile di scrittura. Nel saggio viene inoltre attribuita per la prima volta a Faldella la paternità di diverse prose anonime pubblicate su "Il Velocipede", sulla base di evidenze linguistico-stilistiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manfredini.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1043575
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact