The human body and architecture are privileged themes for experimenting with methods of communication through images or physical models. The analogy between the two subjects, based on ancient traditions, is also found in their illustration within the moveable books, or texts with illustrations made up of movable elements, which include different formal categories, such as volvelle, flap and pop-up. In these typologies we find the discussions of a series of complex topics, even before the birth of the press and long before this modality was relegated to the field of children's books. The studies carried out in the field of publishing classify moveable books according to the aforementioned formal categories, but, from the point of view of the history of representation, it seems relevant to distinguish two macro-categories: the one that we can call combinatorial and the simulatory (or representative) one. The first category is used to provide practical calculation tools and it is generally materialized in rotating elements, volvelle, often used in astronomy, as shown in the famous text by Pietro Apiano (Cosmographie, 1540). Examples in which the flap is used in its combinatorial function can also be ascribed to this category, as some literary experiments show. In the second category the elements added to the book sheet form - temporarily or permanently - three-dimensional models that can illustrate the stratifications (even with the same flaps) or the spatial consistency (with real pop-ups) of the subject represented. It is in this context that we find the most interesting anatomical examples, as demonstrated for example by the text by Andreas Vesalius (De humani corporis fabrica, 1543) accompanied by over two hundred of valuated illustrations. The second category can also be attributed to some texts about representation of architecture. The perspective theme, already discussed in other studies, is omitted in the present contribute, that cite examples of representation of architecture not necessarily inseparable from written texts. The design of a Music Room (1803 ca.) by Pierre-François-Léonard Fontaine allows the reconstruction of a paper model capable of evoking, at least in part, the three-dimensional experience of its use: a valid alternative to sketches and drawings perspective, to illustrate the project to a client who is not necessarily familiar with the practices of technical drawing. In addition to these professional demonstration experiences, it is interesting to note the migration of the architectural paper model in the field of dissemination, through inserts in magazines for families and amateurs, in a practice that still continues today in the production of gadgets and souvenirs. A narrative purpose is instead the objective of peepshows or tunnel books, paper theatres that, starting from the seventeenth century, use perspective techniques applied to theatrical scenography to reconstruct settings to be animated with the mobile silhouettes of the characters. In the illustration of the two themes of the human body and architecture we recognize the Cartesian assimilation of complex elements to the description of their mechanical functioning, as shown by René Descartes in the use of the flap to illustrate the heart (De homine, 1662), as the most significant element of the whole machine of the human body.

Il corpo umano e l’architettura si presentano come temi privilegiati per sperimentare modalità di comunicazione attraverso immagini o modelli fisici. L’analogia tra i due soggetti, fondata su antiche tradizioni, si riscontra anche all’interno dei moveable books, ovvero testi con illustrazioni composte da elementi mobili, che comprendono diverse categorie formali, quali volvelle, flap e pop-up. Queste tipologie forniscono le illustrazioni di testi su argomenti complessi, anche anteriormente alla nascita della stampa e molto prima che tale modalità venisse relegata al campo dei libri per ragazzi. Gli studi compiuti nell’ambito dell’editoria classificano i moveable books secondo le citate categorie formali, ma, dal punto di vista della storia della rappresentazione, ci appare rilevante distinguere due macrocategorie: quella che possiamo chiamare combinatoria e quella simulatoria (o rappresentativa). La prima categoria è impiegata al fine di fornire pratici strumenti di calcolo e si materializza generalmente nell’elemento rotante, la volvella, spesso impiegata in ambito astronomico, come mostra il celebre testo di Pietro Apiano (Cosmographia, 1540; edizione originale 1524), ma anche nella piegatura, o flap, usata per la sua funzione combinatoria in alcuni esperimenti letterari. La seconda categoria, quella simulatoria, prevede che gli elementi aggiunti al foglio del libro vadano a costituire, temporaneamente o stabilmente, dei modelli tridimensionali che possono illustrare le stratificazioni (anche con gli stessi flap) o la consistenza spaziale (con veri e propri pop-up) del soggetto rappresentato. È in questo ambito che troviamo i più interessanti esempi anatomici, come dimostra il testo di Andreas Vesalius (De humani corporis fabrica, 1543), corredato da oltre duecento pregevoli illustrazioni. Alla seconda categoria si possono ascrivere anche alcuni testi che hanno come tema la rappresentazione dell’architettura. In questo contributo, si tralascia la tematica prospettica sei-settecentesca, già trattata in altri studi, per citare esempi di rappresentazione di organismi architettonici, non necessariamente inscindibili da eventuali testi di appartenenza. È questo il caso di un disegno per una Sala da Musica (1803 ca.) di Pierre-François-Léonard Fontaine, che permette la ricostruzione di un modello cartaceo, capace di evocare, almeno in parte, l’esperienza tridimensionale della sua fruizione: una valida alternativa agli schizzi prospettici, per illustrare il progetto ad un committente non necessariamente edotto sulle pratiche del disegno tecnico. Oltre a queste esperienze dimostrative del mestiere dell’architetto, è interessante rilevare la migrazione del modello di carta architettonico nell’ambito della divulgazione documentabile attraverso inserti in riviste per famiglie e per amatori, in una pratica che perdura ancora oggi nell’ambito della produzione di gadget e souvenir. La finalità narrativa è, invece, lo scopo dei peepshows o tunnel books, una sorta di teatrini di carta che, a partire dal XVIII secolo, impiegano le tecniche prospettiche applicate alla scenografia teatrale per ricostruire ambientazioni talvolta animate da mobili sagome dei personaggi. Nell’illustrazione delle due tematiche del corpo umano e dell’architettura si riconosce la cartesiana assimilazione di elementi complessi al loro funzionamento meccanico, come mostrato proprio da René Descartes nell’impiego del flap per illustrare il cuore (De homine, 1662), quale elemento più significativo dell’intera macchina del corpo umano.

Le macchine dell’architettura e del corpo umano e le loro illustrazioni tridimensionali

Cristina Candito
2020-01-01

Abstract

The human body and architecture are privileged themes for experimenting with methods of communication through images or physical models. The analogy between the two subjects, based on ancient traditions, is also found in their illustration within the moveable books, or texts with illustrations made up of movable elements, which include different formal categories, such as volvelle, flap and pop-up. In these typologies we find the discussions of a series of complex topics, even before the birth of the press and long before this modality was relegated to the field of children's books. The studies carried out in the field of publishing classify moveable books according to the aforementioned formal categories, but, from the point of view of the history of representation, it seems relevant to distinguish two macro-categories: the one that we can call combinatorial and the simulatory (or representative) one. The first category is used to provide practical calculation tools and it is generally materialized in rotating elements, volvelle, often used in astronomy, as shown in the famous text by Pietro Apiano (Cosmographie, 1540). Examples in which the flap is used in its combinatorial function can also be ascribed to this category, as some literary experiments show. In the second category the elements added to the book sheet form - temporarily or permanently - three-dimensional models that can illustrate the stratifications (even with the same flaps) or the spatial consistency (with real pop-ups) of the subject represented. It is in this context that we find the most interesting anatomical examples, as demonstrated for example by the text by Andreas Vesalius (De humani corporis fabrica, 1543) accompanied by over two hundred of valuated illustrations. The second category can also be attributed to some texts about representation of architecture. The perspective theme, already discussed in other studies, is omitted in the present contribute, that cite examples of representation of architecture not necessarily inseparable from written texts. The design of a Music Room (1803 ca.) by Pierre-François-Léonard Fontaine allows the reconstruction of a paper model capable of evoking, at least in part, the three-dimensional experience of its use: a valid alternative to sketches and drawings perspective, to illustrate the project to a client who is not necessarily familiar with the practices of technical drawing. In addition to these professional demonstration experiences, it is interesting to note the migration of the architectural paper model in the field of dissemination, through inserts in magazines for families and amateurs, in a practice that still continues today in the production of gadgets and souvenirs. A narrative purpose is instead the objective of peepshows or tunnel books, paper theatres that, starting from the seventeenth century, use perspective techniques applied to theatrical scenography to reconstruct settings to be animated with the mobile silhouettes of the characters. In the illustration of the two themes of the human body and architecture we recognize the Cartesian assimilation of complex elements to the description of their mechanical functioning, as shown by René Descartes in the use of the flap to illustrate the heart (De homine, 1662), as the most significant element of the whole machine of the human body.
2020
Il corpo umano e l’architettura si presentano come temi privilegiati per sperimentare modalità di comunicazione attraverso immagini o modelli fisici. L’analogia tra i due soggetti, fondata su antiche tradizioni, si riscontra anche all’interno dei moveable books, ovvero testi con illustrazioni composte da elementi mobili, che comprendono diverse categorie formali, quali volvelle, flap e pop-up. Queste tipologie forniscono le illustrazioni di testi su argomenti complessi, anche anteriormente alla nascita della stampa e molto prima che tale modalità venisse relegata al campo dei libri per ragazzi. Gli studi compiuti nell’ambito dell’editoria classificano i moveable books secondo le citate categorie formali, ma, dal punto di vista della storia della rappresentazione, ci appare rilevante distinguere due macrocategorie: quella che possiamo chiamare combinatoria e quella simulatoria (o rappresentativa). La prima categoria è impiegata al fine di fornire pratici strumenti di calcolo e si materializza generalmente nell’elemento rotante, la volvella, spesso impiegata in ambito astronomico, come mostra il celebre testo di Pietro Apiano (Cosmographia, 1540; edizione originale 1524), ma anche nella piegatura, o flap, usata per la sua funzione combinatoria in alcuni esperimenti letterari. La seconda categoria, quella simulatoria, prevede che gli elementi aggiunti al foglio del libro vadano a costituire, temporaneamente o stabilmente, dei modelli tridimensionali che possono illustrare le stratificazioni (anche con gli stessi flap) o la consistenza spaziale (con veri e propri pop-up) del soggetto rappresentato. È in questo ambito che troviamo i più interessanti esempi anatomici, come dimostra il testo di Andreas Vesalius (De humani corporis fabrica, 1543), corredato da oltre duecento pregevoli illustrazioni. Alla seconda categoria si possono ascrivere anche alcuni testi che hanno come tema la rappresentazione dell’architettura. In questo contributo, si tralascia la tematica prospettica sei-settecentesca, già trattata in altri studi, per citare esempi di rappresentazione di organismi architettonici, non necessariamente inscindibili da eventuali testi di appartenenza. È questo il caso di un disegno per una Sala da Musica (1803 ca.) di Pierre-François-Léonard Fontaine, che permette la ricostruzione di un modello cartaceo, capace di evocare, almeno in parte, l’esperienza tridimensionale della sua fruizione: una valida alternativa agli schizzi prospettici, per illustrare il progetto ad un committente non necessariamente edotto sulle pratiche del disegno tecnico. Oltre a queste esperienze dimostrative del mestiere dell’architetto, è interessante rilevare la migrazione del modello di carta architettonico nell’ambito della divulgazione documentabile attraverso inserti in riviste per famiglie e per amatori, in una pratica che perdura ancora oggi nell’ambito della produzione di gadget e souvenir. La finalità narrativa è, invece, lo scopo dei peepshows o tunnel books, una sorta di teatrini di carta che, a partire dal XVIII secolo, impiegano le tecniche prospettiche applicate alla scenografia teatrale per ricostruire ambientazioni talvolta animate da mobili sagome dei personaggi. Nell’illustrazione delle due tematiche del corpo umano e dell’architettura si riconosce la cartesiana assimilazione di elementi complessi al loro funzionamento meccanico, come mostrato proprio da René Descartes nell’impiego del flap per illustrare il cuore (De homine, 1662), quale elemento più significativo dell’intera macchina del corpo umano.
978 88 99586 15 7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Candito_ILLUSTRAZIONE_2020_rid.pdf

accesso chiuso

Descrizione: Contributo in volume
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 8.36 MB
Formato Adobe PDF
8.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1040726
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact