Erede di una famiglia di lunga tradizione giuridica, fine avvocato e studioso del diritto, Piero Calamandrei fu antifascista della prima ora, fondatore del Partito d’azione, padre della Costituzione italiana ed europeista convinto. Il suo poliedrico impegno in quanto intellettuale, giureconsulto e uomo politico è stato ripetutamente indagato da storici, giuristi e studiosi del pensiero, ma non si può dire altrettanto del suo sentimento euro-federalista, che sembra essere, per dirla con Angelo Tonnellato, «più noto che conosciuto». A questo scopo si rivolge il presente contributo, che, partendo dalla biografia, intende ricostruire il pensiero europeista dell’avvocato fiorentino e ripercorrerne l’attività svolta nell’immediato dopoguerra a favore della causa europea.

Costituente italiana e Costituente europea: la prospettiva di Piero Calamandrei

Lara Piccardo
2020-01-01

Abstract

Erede di una famiglia di lunga tradizione giuridica, fine avvocato e studioso del diritto, Piero Calamandrei fu antifascista della prima ora, fondatore del Partito d’azione, padre della Costituzione italiana ed europeista convinto. Il suo poliedrico impegno in quanto intellettuale, giureconsulto e uomo politico è stato ripetutamente indagato da storici, giuristi e studiosi del pensiero, ma non si può dire altrettanto del suo sentimento euro-federalista, che sembra essere, per dirla con Angelo Tonnellato, «più noto che conosciuto». A questo scopo si rivolge il presente contributo, che, partendo dalla biografia, intende ricostruire il pensiero europeista dell’avvocato fiorentino e ripercorrerne l’attività svolta nell’immediato dopoguerra a favore della causa europea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lara Piccardo_Piero Calamandrei.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1028622
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact