COVID-19 ha imposto a studenti e docenti la didattica a distanza. Nelle politiche strategiche delle Università le innovazioni legate alla pandemia rischiano di diventare permanenti. Gli Autori propongono un esperimento di insegnamento, tra didattica e ricerca, nella forma di un Forum, per difendere la dimensione dialogica tra docenti e studenti, la comunicazione e gli scambi tra gli studenti. L’insegnamento di Storia della cultura materiale è stato l’occasione per costruire un dialogo a più voci sugli oggetti, sugli oggetti come fonti documentarie, e sui modi in cui gli oggetti costruiscono le relazioni sociali. A partire da note introduttive e testi di approfondimento proposti dai docenti, il volume vuole restituire, con una rigorosa sequenza cronologica, i dialoghi e il percorso costruito, lungo l’arco di tre mesi, con le studentesse e conclusosi con i loro brevi saggi, oggetto dell’esame di valutazione finale. L’obiettivo è riflettere sulle trasformazioni della didattica e sottolineare il rischio che diventi atemporale, con la costruzione di moduli standardizzati e il ridimensionamento della dimensione critica e contestuale dell’insegnamento.

Storia della cultura materiale in tempo di COVID-19

Osvaldo Raggio;Anna Maria Stagno
2020-01-01

Abstract

COVID-19 ha imposto a studenti e docenti la didattica a distanza. Nelle politiche strategiche delle Università le innovazioni legate alla pandemia rischiano di diventare permanenti. Gli Autori propongono un esperimento di insegnamento, tra didattica e ricerca, nella forma di un Forum, per difendere la dimensione dialogica tra docenti e studenti, la comunicazione e gli scambi tra gli studenti. L’insegnamento di Storia della cultura materiale è stato l’occasione per costruire un dialogo a più voci sugli oggetti, sugli oggetti come fonti documentarie, e sui modi in cui gli oggetti costruiscono le relazioni sociali. A partire da note introduttive e testi di approfondimento proposti dai docenti, il volume vuole restituire, con una rigorosa sequenza cronologica, i dialoghi e il percorso costruito, lungo l’arco di tre mesi, con le studentesse e conclusosi con i loro brevi saggi, oggetto dell’esame di valutazione finale. L’obiettivo è riflettere sulle trasformazioni della didattica e sottolineare il rischio che diventi atemporale, con la costruzione di moduli standardizzati e il ridimensionamento della dimensione critica e contestuale dell’insegnamento.
2020
9788892850040
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1027020
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact