In questo breve saggio, propongo una riflessione sul problema concettuale relativo alle disposizioni normative che vengono utilizzate per riconoscere e/o stabilire diritti umani. La domanda può essere posta in questi termini: che tipo di norme esprimono queste disposizioni? Regole, principi, oppure entrambe, a seconda delle circostanze ? La risposta a questa domanda implica la soluzione di due distinti problemi. Da un lato, un problema concettuale: che tipo di teoria o di approccio può meglio render conto delle norme sui diritti umani? Quale teoria o approccio meglio si attaglia alla loro struttura, alle loro condizioni , ecc.? Da un altro, un problema assiologico: come dovremmo considerare le norme sui diritti umani? (alla luce di una data dottrina o ideologia ritenuta migliore o corretta). In considerazione di ciò, la struttura di questo saggio segue il seguente andamento. Nella sezione 2, vengono effettuate in via preliminare alcune distinzioni concettuali, pregiudiziali rispetto alla tematica affrontata. La sezione 3 offre risposta alla domanda di cui sopra, sia sotto il profilo concettuale sia sotto il profilo assiologico. La sezione 4 è dedicata al possibile modo di risolvere le tensioni identificate nella sezione precedente. Infine, l’ultima sezione contiene una breve conclusione sulle riflessioni precedenti.

Norme sui diritti umani

Julieta Agustina Rabanos
2019-01-01

Abstract

In questo breve saggio, propongo una riflessione sul problema concettuale relativo alle disposizioni normative che vengono utilizzate per riconoscere e/o stabilire diritti umani. La domanda può essere posta in questi termini: che tipo di norme esprimono queste disposizioni? Regole, principi, oppure entrambe, a seconda delle circostanze ? La risposta a questa domanda implica la soluzione di due distinti problemi. Da un lato, un problema concettuale: che tipo di teoria o di approccio può meglio render conto delle norme sui diritti umani? Quale teoria o approccio meglio si attaglia alla loro struttura, alle loro condizioni , ecc.? Da un altro, un problema assiologico: come dovremmo considerare le norme sui diritti umani? (alla luce di una data dottrina o ideologia ritenuta migliore o corretta). In considerazione di ciò, la struttura di questo saggio segue il seguente andamento. Nella sezione 2, vengono effettuate in via preliminare alcune distinzioni concettuali, pregiudiziali rispetto alla tematica affrontata. La sezione 3 offre risposta alla domanda di cui sopra, sia sotto il profilo concettuale sia sotto il profilo assiologico. La sezione 4 è dedicata al possibile modo di risolvere le tensioni identificate nella sezione precedente. Infine, l’ultima sezione contiene una breve conclusione sulle riflessioni precedenti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1023422
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact