Monografia sulla presenza di Genova nella poesia e nella narrativa italiane dalla fine dell'Ottocento agli inizi del nuovo millennio; risultato di ricerche, ricostruzioni e interpretazioni intorno ai luoghi letterari, riconducibili in particolare a poeti come Gozzano, Campana, Sbarbaro, Montale, Caproni e Sanguineti.

Genova di carta. Guida letteraria della città

Alessandro Ferraro
2020-01-01

Abstract

Monografia sulla presenza di Genova nella poesia e nella narrativa italiane dalla fine dell'Ottocento agli inizi del nuovo millennio; risultato di ricerche, ricostruzioni e interpretazioni intorno ai luoghi letterari, riconducibili in particolare a poeti come Gozzano, Campana, Sbarbaro, Montale, Caproni e Sanguineti.
2020
978-88-98447-63-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Genova di carta_il Palindromo 2020 (ASN).pdf

accesso chiuso

Descrizione: Pdf della monografia (senza copertina)
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 907.89 kB
Formato Adobe PDF
907.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1020714
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact