L'articolo tratta delle nuove forme di flessibilità spazio-temporale del rapporto di lavoro definite nella prassi e dai progetti di legge "lavoro agile" o "smart working". L'analisi prende avvio dal modello di riferimento costituito dal telelavoro per evidenziarne le differenze e analizza in seguito le caratteristiche del tipo contrattuale, distinguendo gli elementi cui si ricorre nella prassi dei contratti collettivi da quelli presi in considerazione dal legislatore. L'A. evidenzia il peculiare ruolo che l'autonomia individuale è desinata ad acquisire in questa nuove forme contrattuali.

Nuova flessibilità spazio-temporale e tecnologie: l'idea del lavoro agile

Donini Annamaria
2017-01-01

Abstract

L'articolo tratta delle nuove forme di flessibilità spazio-temporale del rapporto di lavoro definite nella prassi e dai progetti di legge "lavoro agile" o "smart working". L'analisi prende avvio dal modello di riferimento costituito dal telelavoro per evidenziarne le differenze e analizza in seguito le caratteristiche del tipo contrattuale, distinguendo gli elementi cui si ricorre nella prassi dei contratti collettivi da quelli presi in considerazione dal legislatore. L'A. evidenzia il peculiare ruolo che l'autonomia individuale è desinata ad acquisire in questa nuove forme contrattuali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
WebELavoro_2017_Agile.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1017645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact