La narrazione, in ogni sua forma, amplifica i confini della nostra esperienza, delle nostre emozioni, delle nostre conoscenze, ma ci mette anche in relazione con gli altri, soprattutto quando il contesto in cui si narra è quello scolastico. Condividere una narrazione non solo con i propri compagni e con le proprie compagne di classe, ma anche con bambini/e e ragazzi/e provenienti da altre città e regioni, consente di esplorare l’altro da sé, di misurarsi con realtà differenti, di superare la diffidenza ma, soprattutto, di tenere a bada le proprie pulsioni egocentriche e utilitaristiche anche, e verrebbe da dire soprattutto, quando ciò diventa frustrante, perché le proprie aspettative sono disattese.
Una staffetta "rodariana"
A. Antoniazzi
2020-01-01
Abstract
La narrazione, in ogni sua forma, amplifica i confini della nostra esperienza, delle nostre emozioni, delle nostre conoscenze, ma ci mette anche in relazione con gli altri, soprattutto quando il contesto in cui si narra è quello scolastico. Condividere una narrazione non solo con i propri compagni e con le proprie compagne di classe, ma anche con bambini/e e ragazzi/e provenienti da altre città e regioni, consente di esplorare l’altro da sé, di misurarsi con realtà differenti, di superare la diffidenza ma, soprattutto, di tenere a bada le proprie pulsioni egocentriche e utilitaristiche anche, e verrebbe da dire soprattutto, quando ciò diventa frustrante, perché le proprie aspettative sono disattese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Una staffetta rodariana.pdf
accesso chiuso
Descrizione: pdf del contributo
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
625.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
625.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.