A settant’anni dalla promulgazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dei Paesi aderenti all’Organizzazione delle Nazioni Unite, il presente volume si sofferma sul ruolo fondamentale che tale documento internazionale ha nella storia del mondo. Oltre agli aspetti politici e giuridici, storici e civili, sociali e culturali che introducono l’analisi, l’interpretazione proposta sonda i significati pedagogici che la Dichiarazione include tuttora in ogni sua parte, in ogni suo articolo. Lo studio dei singoli concetti, verbi o aggettivi proposti si sofferma sull’accezione semantica contestuale alla Dichiarazione stessa, per poi ampliare il medesimo significato a quello attuale, sviluppatosi negli ultimi decenni di storia. Il Dizionario si rivolge ai cittadini, chiamati ad un impegno non soltanto come potenziali o effettivi educatori delle nuove generazioni, ma anche come interpreti, in prima persona, degli assunti universali, tanto antropologicamente fondati quanto pedagogicamente rilevanti, contenuti nella Dichiarazione del 1948.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Amicizia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/1016965 |
ISBN: | 9788825532104 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |